Digimat 2017.1 introduce il primo metodo di simulazione integrato per l’additive manufacturing dei materiali polimerici


Basandosi sulla sua grande esperienza nel campo della modellazione dei polimeri, con Digimat 2017.1 e-Xstream introduce il primo processo integrato per la simulazione dell’additive manufacturing dei polimeri, Digimat Additive Manufacturing (Digimat-AM). L’additive manufacturing di plastiche e compositi si sta evolvendo dalla prototipazione rapida alla produzione industriale. Produttori di stampanti, di materiali e utilizzatori finali hanno bisogno di strumenti di simulazione predittivi e affidabili per portare l’efficienza e le prestazioni dell’additive manufacturing al livello richiesto dall’industria.

Digimat-AM, l’ultima edizione della piattaforma Digimat, è la soluzione di riferimento per i seguenti processi produttivi: Fused Filament Fabrication (FFF), Fused Deposition Modeling (FDM) e Selective Laser Sintering (SLS) di materiali rinforzati. Per i produttori di stampanti e utilizzatori, l’affidabilità del componente realizzato è il principale scoglio da superare. Con Digimat-AM, è possibile ottimizzare il processo e minimizzare le deformazioni del componente in modo semplice. La virtualizzazione del processo consente di minimizzare i tentativi di stampa consentendo all’utente di effettuare un’analisi di sensibilità dei parametri di processo prima di passare alla realizzazione del componente.

Grazie all’applicazione di tecniche di modellazione multi-scala dei materiali all’additive manufacturing dei polimeri (rinforzati e non), la combinazione virtuale dei materiali e la loro caratterizzazione sono i punti di forza di Digimat per i clienti che sviluppano nuovi materiali o vogliono adottarli sui loro progetti. Il processo di ingegnerizzazione virtuale consente agli ingegneri di ridurre in modo significativo i test fisici, comprendere i parametri fondamentali che determinano il comportamento del materiale, e creare facilmente nuovi sistemi di materiali come ad esempio le strutture più leggere in lattice.

e-Xstream engineering ha vinto, insieme a Solvay Performance Polyamides e Solvay Specialty Polymers, il JEC Innovation Award per il lancio di Digimat Additive Manufacturing. Premiato nella categoria software, il prodotto ha ottenuto il riconoscimento grazie alla sua portata innovativa e al potenziale di mercato.

Grazie alle sue soluzioni per la modellazione dei materiali, la simulazione di processo e analisi delle prestazioni del componente stampato, Digimat Additive Manufacturing è una soluzione completamente innovativa dedicata interamente alle plastiche rinforzate e ai compositi, che consente agli utenti di stampare correttamente al primo tentativo” – Roger Assaker, CEO di e-Xstream engineering, Chief Material Strategist di MSC Software.

Efficienza migliorata

L’ultima versione di Digimat non solo apre nuovi orizzonti e nuovi modi di progettare ma introduce inoltre nuove caratteristiche. Per dare un miglior supporto agli ingegneri dei materiali sono state introdotte nuove funzionalità di Reverse Engineering del modello di materiale Digimat per analisi di creep e crash. Gli ingegneri strutturali invece beneficeranno di una notevole riduzione dei tempi di calcolo per la simulazione delle prestazioni di componenti MuCell® o per il creep di componenti in plastica. Digimat 2017.1 è disponibile a partire da Aprile 2017.


e-Xstream engineering

Fondata nel 2003, e-Xstream engineering, un’azienda di MSC Software, è una società specializzata in servizi di ingegneria e software interamente dedita alla modellazione multi-scala di strutture e materiali compositi. L’azienda aiuta i clienti, i fornitori di materiali e gli utilizzatori dei materiali in molti settori a ridurre i costi e i tempi necessari alla progettazione di materiali e prodotti innovativi attraverso l’utilizzo di Digimat, la piattaforma di modellazione di materiali e strutture non-lineari multi-scala. Dal settembre 2012, e-Xstream engineering è una controllata di MSC Software Corporation. Per maggiori informazioni sui prodotti e sui servizi di e-Xstream, si visiti il sito: www.e-xstream.com


MSC Software

MSC Software è una delle prime dieci software house e leader mondiale nel supporto all’industria manifatturiera per il miglioramento dei propri metodi ingegneristici attraverso servizi e software di simulazione. Come partner di fiducia, MSC Software aiuta le aziende nel migliorare la qualità, risparmiare tempo e ridurre i costi associati alla progettazione e al test dei prodotti. Istituzioni accademiche, ricercatori e studenti impiegano la tecnologia MSC per migliorare le proprie conoscenze ed estendere l’orizzonte della simulazione. MSC Software si avvale di 1.300 professionisti in 20 nazioni. Per ulteriori informazioni su prodotti e servizi di MSC Software si visiti il sito: www.mscsoftware.com/it


Leggi anche

The use of CFRP can significantly reduce CO2 emissions in transportation, including airplanes and automobiles. However, a lot of CO2s is released during the production of CFRP, and most used and waste materials end up in landfills. With the growing market of CFRP, there is a strong demand for the development of recycling technologies. Toyota Industries have developed technology that aligns recycled carbon fibers from used CFRP into a uniform, consistent yarn, adapting its well-established cotton spinning methods to carbon fiber….

Leggi tutto…

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…

The AIMPLAS’s FOREST (advanced lightweight materials for energy-efficient structures) project aims to provide new innovative eco-composites for safe and sustainable transport applications, by combining the development of bio-based polymers and additives, recycled fibers with greater resource efficiency and particles to avoid electromagnetic interference in full alignment with the EU 2030 Climate and Energy Framework….

Leggi tutto…