Dragonfly: l’hyperscooter elettrico con un ponte composito in fibra di carbonio

La società di veicoli ricreativi personali D-Fly (Londra, Regno Unito) ha recentemente presentato il suo hyperscooter elettrico Dragonfly che, grazie all’utilizzo di due motori da 550 watt, è in grado di raggiungere i 40 chilometri all’ora.

 

La scelta dei materiali

Per garantire la stabilità dello scooter, che ha un peso complessivo di 16,8 chilogrammi, è stato realizzato un ampio ponte in fibra di carbonio, materiale che:

  1. vanta un elevato rapporto resistenzapeso
  2. promuove una flessione naturale, pur mantenendo una rigidità ottimale.

La fabbricazione del ponte, ad opera di un’azienda partner di D-Fly specializzata in materiali compositi, ha comportato la stratificazione di fogli di fibra di carbonio 3K e l’inserimento di un nucleo in schiuma in uno strumento a doppia cavità.

 

Il processo di produzione

Prima di tutto viene introdotta la resina e il ponte viene consolidato tramite calore e pressione. Successivamente vengono progettati i canali compositi all’interno del ponte, che consentono ai cavi elettrici di fluire attraverso di esso per collegare luci posteriori e sensori. Dopo lo stampaggio, la struttura viene quindi rifilata, lucidata e completata con il suo rivestimento esterno. Infine, il nastro adesivo viene applicato sulla parte superiore del ponte, prima che questo venga assemblato con le sue parti complementari.

Oltre al ponte, anche i parafanghi dello scooter sono disponibili in fibra di carbonio.

 

Alla conquista del mercato

Attualmente Dragonfly è già presente sul mercato in due versioni:

  • la DF urbana, per una guida fluida in centri abitati o parchi cittadini
  • la DFX offroad, dotata di parafanghi e paramani più larghi per l’uso su terreni difficili.

Il settore della mobilità urbana è in piena espansione. – afferma Jez Williman, CEO di D-Fly GroupPer questo motivo ci siamo resi conto della necessità di un prodotto più avanzato e di alta qualità che inaugurasse una nuova era della mobilità elettrica. Con Dragonfly, crediamo di aver creato qualcosa che cambierà per sempre il modo in cui le persone si muovono nelle città“.

 


Leggi anche

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…

The AIMPLAS’s FOREST (advanced lightweight materials for energy-efficient structures) project aims to provide new innovative eco-composites for safe and sustainable transport applications, by combining the development of bio-based polymers and additives, recycled fibers with greater resource efficiency and particles to avoid electromagnetic interference in full alignment with the EU 2030 Climate and Energy Framework….

Leggi tutto…

Hikari, Ranger Compositi e il Laboratorio Polimeri e Compositi del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara Italia hanno studiato un nuovo materiale composito, denominato “Green Moulding Composite” o GMC, simile a un normale Sheet Moulding Compound o un Bulk Moulding Compound, ma in cui i tradizionali componenti sono stati sostituiti da soluzioni più compatibili con l’ambiente. Tale materiale è stato utilizzato per la realizzazione di battery cover ecosostenibili….

Leggi tutto…