E’ online la nuova versione del nostro sito web!


Abbiamo deciso di puntare su una navigazione semplice e intuitiva, creando delle sezioni dedicate alle news in rilievo e agli articoli di approfondimento. Inoltre, nel menu in homepage è possibile consultare articoli distinti per aree d’interesse: Aerospace, Automotive, Construction, Design, Energy, Industry, Marine, Sport&Leisure.
Il mercato e le tecnologie da adottare nel settore dei materiali compositi sono in continua evoluzione, per questo anche la sezione del sito dedicata alle “Tecnologie & Materiali” si rinnova dando voce a realtà innovative quali: RTM, SMC, Materiali, Infusione, Caratterizzazione Qualità PND, Prototipazione Modellazione.
Siamo un network che raccoglie notizie, informazioni, studi e ricerche di accademici, aziende e associazioni che in Italia e all’estero operano nel mondo di questi nuovi materiali. Gli argomenti trattati, divulgati attraverso i nostri differenti media, sono declinati in maniera diversa a seconda che si tratti del portale, della rivista, delle newsletter o i social di cui Compositi rappresenta il punto di riferimento.
Editiamo Compositi magazine, rivista trimestrale organo ufficiale di Assocompositi (associazione italiana dei materiali compositi) pubblicata in italiano e inglese. Realizziamo Compositi Newsletter, che si alterna all’uscita della rivista, che offre ad un pubblico di oltre 10.000 esperti il network costanti spunti di interesse ed occasioni per mettere in comune la conoscenza dei materiali compositi.
Organizziamo corsi di formazione, convegni e workshop dedicati e siamo presenti sul mercato attraverso la partecipazione alle più importanti manifestazioni fieristiche sia in Italia che all’estero.
Potete seguirci in tempo reale sui nostri social LinkedIn @Redazione Tecnedit – Facebook @compositimagazine

Per un contatto diretto potete scrivere a marketing@tecneditedizioni.it
Buona navigazione!


Leggi anche

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…