Eccellenza della realtà italiana nel settore dei compositi



La Campari Compositi per Campioni è sul mercato in attesa di acquisizione da realtà più grandi

La Campari Compositi per Campioni è una piccola realtà artigianale, fondata nel 1994 da Enrico Campari, ex dipendente del reparto corse Ferrari F1, specializzata nella progettazione e realizzazione di manufatti in materiali compositi. In particolare, l’azienda è leader nella produzione di parastinchi anche anatomici per i più grandi calciatori al Mondo (Lionel Messi – Cristiano Ronaldo – Steven Gerrard – Samuel Eto’o – Zlatan Ibrahimovic ecc.). Realizza anche ogni tipo di protezione anatomica per qualsiasi parte del corpo umano, utilizzando fibra di carbonio, kevlar, zylon e fibra di vetro pre-preg. Altra produzione di punta dell’azienda è “MIRA”, il micro bolide a pedali per bambini (3-6 anni). Attualmente ha in corso un progetto per la realizzazione di una pedana paraolimpica in fibra di carbonio per schermitori diversamente abili con obiettivo di utilizzo per le Olimpiadi 2016. Fornitore del reparto corse Ferrari nr. 21295. Tutto viene realizzato nel piccolo laboratorio in Felino (Parma). Cultori del vero made in Italy, con prodotti che non sono condizionati dal dover rispettare un prezzo al dettaglio predeterminato, motivo per cui la Campari non ha vincoli di qualità e prezzo. Campari Compositi per Campioni è ora sul mercato in cerca di acquirenti per proseguire questa storia di successo. Un’occasione per le altre realtà attive nel mondo dei compositi, che rilevandola possono contare su di un’azienda sana con un ricco know how nella produzione di manufatti di alta qualità.

Campari Compositi Per Campioni S.a.s.
Via Casale, 20
43035 Felino (PR)
Tel. e Fax 0521.33.62.87
info@campariworld.com
www.campariworld.com


Leggi anche

The growing demand for composite components increasingly requires efficient and cost-effective manufacturing solutions. Massivit recently launched the 10000 unit and its additively manufactured mandrels, useful for forming hollow composite components with smooth and regular internal surfaces. The article illustrates the advantages of printing with water-breakable material and the possible economic savings….

Leggi tutto…

La crescente richiesta di componenti compositi necessita sempre più di soluzioni di produzione efficienti e convenienti. Massivit ha lanciato di recente l’unità 10000 e i suoi mandrini realizzati con produzione additiva, utili per formare componenti compositi cavi con superfici interne lisce e regolari. Nell’articolo vengono illustrati i vantaggi della stampa con materiale frangibile in acqua e i possibili risparmi economici….

Leggi tutto…

The European CIRCE project (Circular Economy Model for Carbon Fiber Prepregs), born from the collaboration of five Italian companies and financed under the LIFE program (LIFE ENV/IT/00155), has studied how to reuse the scraps of carbon fiber prepreg to produce structural components such as car parts, brake discs, toe caps for safety shoes and more….

Leggi tutto…

Il progetto europeo CIRCE (Circular Economy Model for Carbon Fibre Prepregs), nato dalla collaborazione di cinque aziende italiane e finanziato nell’ambito del programma LIFE (LIFE ENV/IT/00155), ha studiato come riutilizzare gli sfridi dei prepreg in fibra di carbonio per produrre componenti strutturali come parti auto, dischi freno, puntali per scarpe antinfortunistiche e non solo….

Leggi tutto…

The use of CFRP can significantly reduce CO2 emissions in transportation, including airplanes and automobiles. However, a lot of CO2s is released during the production of CFRP, and most used and waste materials end up in landfills. With the growing market of CFRP, there is a strong demand for the development of recycling technologies. Toyota Industries have developed technology that aligns recycled carbon fibers from used CFRP into a uniform, consistent yarn, adapting its well-established cotton spinning methods to carbon fiber….

Leggi tutto…