ECOXY Project finally comes to an end: thermoset and sustainable materials for industry

ECOXY Project was finally completed after more than three years of international research! The European project involved 12 partners from 8 different European countries (Belgium, Denmark, France, Germany, Italy, Poland, Spain and The Netherlands). What was the goal? The query and the development of new thermoset and sustainable materials, made of a plant origin resin and reinforcements of either linen fiber or biobased PLA.

Click here to deepen by reading our article published on 12th June 2020: “ECOXY Project: bio-based epoxy resins and fibre-reinforcements for automotive and construction sectors“.

What is the conclusion of the project? Researchers found three advantages of the developed materials: they are repairable, reprocessable and recyclable

The project parts have been obtained through two types of processes. The window profile for buildings has been processed using the pultrusion technique.

 

WCM (Wet Compression Molding) technique was the technique used for manufacturing the backrests for rear car seats.
 

Plastic and composite materials got thanks to their design, easy installation and maintenance can be applied in different fields, but especially in construction. For example, the additives confer fire retardant properties to different elements and they optimize the internal temperature of buildings, maintaining a homogeneous heat.

 

 

 

Subscribe now to our quarterly Compositi newsletter
to stay updated on news, technologies and activities 

 

Source: Ecoxy


Leggi anche

Si chiama Aehra il nuovo Sport Utility Vehicle che vanta una potenza fino a 816 CV (550-600 kW) e un’autonomia superiore agli 800 km, grazie a soluzioni aerodinamiche all’avanguardia e a un peso inferiore alle 2 tonnellate. L’auto è realizzata in materiali compositi, scelti per la loro leggerezza e il basso impatto ambientale, ottenuto grazie all’impiego di materiali riciclabili fino a cinque cicli e alla possibilità di utilizzare compositi da riciclo….

Leggi tutto…

Sviluppato da un gruppo di pluripremiati ingegneri britannici e americani, Dragonfly è un super monopattino a quattro ruote, dotato di uno sterzo full-tilt brevettato e di sospensioni ammortizzate a doppia indipendenza. Il ponte è stato realizzato in compositi di fibra di carbonio, per offrire stabilità e controllo anche su terreni accidentati…

Leggi tutto…

Prodotta tra il 1965 e il 1969 come modello entry level, la 912c originale non aveva le caratteristiche per essere considerata un’auto da corsa ad alte prestazioni. Montava, infatti, un motore 1.6 quattro cilindri da 90 CV che le consentiva un’accelerazione 0-100 km/h in 13,5 secondi. Oggi, però, questa vettura è stata rivista con una meccanica completamente diversa. …

Leggi tutto…

Le hypercar elettriche sono un prodotto di nicchia, che però si sta gradualmente diffondendo, dal momento che sono sempre di più le Case Madri (sportive e non) in procinto di lanciare il proprio modello. Un progetto di non facile realizzazione, per il quale potrebbe essere necessario affidarsi a fornitori esterni per la progettazione della piattaforma, in modo da lasciare agli ingegneri il solo compito di elaborare i motori….

Leggi tutto…

Dettagli concettuali, come l’incorporazione di materiali compositi; un design biomimetico e un focus sulla sicurezza caratterizzano il nuovo concept dell’abitacolo a cinque posti del veicolo elettrico a decollo e atterraggio verticale (eVTOL) di Supernal. Il team di ingegneri e progettisti ha utilizzato l’approccio riduttivo dell’industria automobilistica per creare una cabina leggera, in fibra di carbonio sagomata. …

Leggi tutto…