Elementi in fibra di carbonio nella nuova McLaren


McLaren 650S Spider Can-Am è una versione che rende tributo al campionato automobilistico (Canadian-American Challenge Cup) che, quest’anno, compie 50 anni.

Ne saranno realizzati 50 esemplari, e la commercializzazione potrebbe partire nella primavera del 2016.

Questa speciale McLaren 650S Spider Can-Am, come la versione tradizionale, è equipaggiata con un propulsore V8 bi-turbo da 3.8 litri capace di generare 650 cavalli (478 kW) e 678 Nm di coppia.

Il propulsore è in grado di proiettare l’auto da 0 a 100 km/h in 3 secondi e farle toccare i 329 km/h di velocità massima. Inoltre, in base alle indicazioni, questa versione è dotata di uno speciale sistema di scarico a quattro terminali in acciaio lucido inossidabile, freni carboceramici con pinze nere e elementi in fibra di carbonio che ne impreziosiscono le caratteristiche.

La livrea esterna riprende lo schema della veste sportiva adottata nel campionato Can-Am, composta da una tinta Rosso Mars associata a un Nero Onyx, dettagli bianchi e Papaya Spark. L’interno, invece, risulta arricchito da elementi in fibra di carbonio, una placca identificativa che sottolinea la particolarità del modello e rivestimenti in pelle a Alcantara.

Cogliendo le cinque affermazioni ottenute tra il 1967 e il 1971, questa speciale versione della 650S Spider presenta, numerose componenti sviluppate in fibra di carbonio. Materiale usato per lo splitter frontale, la parte centrale del paraurti posteriore, elementi sulle porte, il cofano e anche il tetto retrattile.
A completare la veste di questa speciale versione anche dei cerchi in lega realizzati su misura, ispirati a quelli impiegati in gara, con bulloni in titanio, finiture in nero lucido e bordo diamantato.

 


Leggi anche

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…

The AIMPLAS’s FOREST (advanced lightweight materials for energy-efficient structures) project aims to provide new innovative eco-composites for safe and sustainable transport applications, by combining the development of bio-based polymers and additives, recycled fibers with greater resource efficiency and particles to avoid electromagnetic interference in full alignment with the EU 2030 Climate and Energy Framework….

Leggi tutto…

Hikari, Ranger Compositi e il Laboratorio Polimeri e Compositi del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara Italia hanno studiato un nuovo materiale composito, denominato “Green Moulding Composite” o GMC, simile a un normale Sheet Moulding Compound o un Bulk Moulding Compound, ma in cui i tradizionali componenti sono stati sostituiti da soluzioni più compatibili con l’ambiente. Tale materiale è stato utilizzato per la realizzazione di battery cover ecosostenibili….

Leggi tutto…

L’automotive sta evolvendo verso un nuovo mondo, incentrato sui veicoli ecologici, elettrici e interattivi, sul carburante a idrogeno e su altre soluzioni che solo pochi anni fa sembravano irrealizzabili. In quest’ottica il Gruppo Persico ha lavorato con OEM e Tier1 per sviluppare un serbatoio in materiali compositi per lo stoccaggio dell’idrogeno….

Leggi tutto…