Elementi in fibra di carbonio nella nuova McLaren


McLaren 650S Spider Can-Am è una versione che rende tributo al campionato automobilistico (Canadian-American Challenge Cup) che, quest’anno, compie 50 anni.

Ne saranno realizzati 50 esemplari, e la commercializzazione potrebbe partire nella primavera del 2016.

Questa speciale McLaren 650S Spider Can-Am, come la versione tradizionale, è equipaggiata con un propulsore V8 bi-turbo da 3.8 litri capace di generare 650 cavalli (478 kW) e 678 Nm di coppia.

Il propulsore è in grado di proiettare l’auto da 0 a 100 km/h in 3 secondi e farle toccare i 329 km/h di velocità massima. Inoltre, in base alle indicazioni, questa versione è dotata di uno speciale sistema di scarico a quattro terminali in acciaio lucido inossidabile, freni carboceramici con pinze nere e elementi in fibra di carbonio che ne impreziosiscono le caratteristiche.

La livrea esterna riprende lo schema della veste sportiva adottata nel campionato Can-Am, composta da una tinta Rosso Mars associata a un Nero Onyx, dettagli bianchi e Papaya Spark. L’interno, invece, risulta arricchito da elementi in fibra di carbonio, una placca identificativa che sottolinea la particolarità del modello e rivestimenti in pelle a Alcantara.

Cogliendo le cinque affermazioni ottenute tra il 1967 e il 1971, questa speciale versione della 650S Spider presenta, numerose componenti sviluppate in fibra di carbonio. Materiale usato per lo splitter frontale, la parte centrale del paraurti posteriore, elementi sulle porte, il cofano e anche il tetto retrattile.
A completare la veste di questa speciale versione anche dei cerchi in lega realizzati su misura, ispirati a quelli impiegati in gara, con bulloni in titanio, finiture in nero lucido e bordo diamantato.

 


Leggi anche

Competenza, sinergia e innovazione sono i capisaldi di R.I.C. azienda veneta che da oltre 20 anni ingegnerizza e produce componenti in materiali compositi di piccole e medie dimensioni, per prototipazione e alti volumi. I plotter Zünd sono ad oggi un anello essenziale della catena produttiva di R.I.C….

Leggi tutto…

The growing demand for composite components increasingly requires efficient and cost-effective manufacturing solutions. Massivit recently launched the 10000 unit and its additively manufactured mandrels, useful for forming hollow composite components with smooth and regular internal surfaces. The article illustrates the advantages of printing with water-breakable material and the possible economic savings….

Leggi tutto…

La crescente richiesta di componenti compositi necessita sempre più di soluzioni di produzione efficienti e convenienti. Massivit ha lanciato di recente l’unità 10000 e i suoi mandrini realizzati con produzione additiva, utili per formare componenti compositi cavi con superfici interne lisce e regolari. Nell’articolo vengono illustrati i vantaggi della stampa con materiale frangibile in acqua e i possibili risparmi economici….

Leggi tutto…

The European CIRCE project (Circular Economy Model for Carbon Fiber Prepregs), born from the collaboration of five Italian companies and financed under the LIFE program (LIFE ENV/IT/00155), has studied how to reuse the scraps of carbon fiber prepreg to produce structural components such as car parts, brake discs, toe caps for safety shoes and more….

Leggi tutto…

Il progetto europeo CIRCE (Circular Economy Model for Carbon Fibre Prepregs), nato dalla collaborazione di cinque aziende italiane e finanziato nell’ambito del programma LIFE (LIFE ENV/IT/00155), ha studiato come riutilizzare gli sfridi dei prepreg in fibra di carbonio per produrre componenti strutturali come parti auto, dischi freno, puntali per scarpe antinfortunistiche e non solo….

Leggi tutto…