La fibra di carbonio rinforzata in alluminio

Questo nuovo materiale è più forte dell’alluminio e più economico e più leggero dell’acciaio. Può essere utilizzato per una vasta gamma di applicazioni, principalmente nell’edilizia come alternativa all’acciaio ed al cemento, ma anche in prodotti elettronici, automobili ed aerei. Il progetto sta attraversando ora la sua fase finale e il suo completamento si prevede per il 2015.
“Fiber Reinforced Aluminium (FRA) è una miscela di carbonio ed alluminio, se utilizzato insieme ad un materiale a cambiamento di fase (PCM), crea un sistema di involucro intelligente dell’edificio che può così ridurre la fluttuazione della temperatura interna, dimezzare i costi del lavoro ed i tempi di costruzione rispetto ai sistemi convenzionali costruiti principalmente da acciaio e cemento – ha dichiarato il Prof. Chan -. L’alluminio è un materiale leggero e resistente alla ruggine. Tuttavia, il suo uso nelle costruzioni oggi si limita in gran parte a serramenti grazie alla sua texture morbida. “
L’industria ha cercato a lungo un modo per unire la fibra di carbonio all’alluminio. Il gruppo di ricerca del Prof. Chan è riuscito a cambiare la composizione della fibra di carbonio utilizzando la tecnologia nano, riuscendo così ad integrarla perfettamente con altre sostanze come l’alluminio. Questa innovazione è utile alla creazione di nuovi materiali con applicazioni molto più ampie. Il nuovo FRA, per esempio, può essere usato per produrre un involucro edilizio più green,meno costoso e più leggero, che ridurrebbe al minimo la fuoriuscita di aria attraverso fessure tra l’involucr edilizio e la struttura, risparmiando così energia, aria condizionata o riscaldamento. Può essere utilizzato anche per realizzare pannelli isolanti progettati per produrre un sistema di involucro edilizio più sicuro, economico, efficiente e facile da montare.
I pannelli leggeri sono anche più facili da installare e possono essere montati all’interno dell’edificio, consentendo di risparmiare sui costi di trasporto e di costruzione. Il sistema – costituito principalmente da un pannello stratificato composto da FRA, PCM, cartongesso e poliisocianurato – supera i requisiti di base per le costruzioni di Hong Kong, Shangai, Pechino e Mosca.


Leggi anche

L’energia eolica è una delle risorse di energia rinnovabile più utilizzate. Le pale delle turbine eoliche, tuttavia, essendo realizzate in resina rinforzata con fibre di vetro o carbonio, sono difficili da riciclare a fine vita e spesso vengono smaltite in discarica. Per risolvere il problema, un’azienda italiana, esperta nella produzione di componenti edilizi prefabbricati, e una polacca, specializzata nel riciclo di rifiuti, hanno collaborato allo sviluppo di un procedimento di recupero degli scarti di vetroresina delle pale eoliche che vengono poi incorporati in miscele di cemento per dare vita ad un blocco da costruzione ecosostenibile. …

Leggi tutto…

Il rilevante intervento di restauro conservativo dell’ex Mercato ortofrutticolo generale di Genova ha permesso di mantenere l’integrità materica delle superfici e l’unitarietà del complesso, riportando allo stato di efficienza i diversi edifici. I progettisti che si sono occupati dei lavori hanno potuto contare sulla collaborazione di Kerakoll che ha fornito loro la propria di linea di sistemi di ripristino e rinforzo Geolite, GeoCalce e Geosteel…

Leggi tutto…

I materiali tessili avanzati sono utilizzati ampiamente nel settore dell’ingegneria civile, sia per applicazioni geotecniche, allo scopo di evitare frane e cedimenti di argini, sia per il rinforzo delle strutture di edifici storici e la protezione dai terremoti. Inserendo in questo tipo di materiali dei sensori, è possibile conferire agli stessi nuove funzionalità, come il monitoraggio dello stato di salute delle strutture e la possibilità di prevenire danni imminenti…

Leggi tutto…

Nel 2013 il Dubai World Trade Center si è rivolto a Polieco Group per la realizzazione del Conference and Exhibition Centre, il centro degli eventi di Expo 2020 a Dubai, un progetto moderno nel quale non era contemplabile l’utilizzo della classica copertura in ghisa o metallo, che sarebbe andata in contrasto con lo stile dell’opera. Grazie alle caratteristiche distintive del materiale composito utilizzato, il chiusino KIO si è rivelato invece un prodotto maneggevole e sicuro e quindi la scelta migliore per questo tipo di progetto….

Leggi tutto…