Fibra di carbonio nel nuovo SUV di Alfa Romeo


Alfa Romeo ha presentato la prima “Quadrifoglio” che è anche un SUV. Si tratta di Stelvio Quadrifoglio, il nuovo modello che vanta numerosi primati nella sua categoria. Innanzitutto è il SUV più veloce in pista. Inoltre, l’unità è abbinata al cambio automatico a otto marce con calibrazione specifica, che consente cambiate in soli 150 millisecondi in modalità di guida Race. Tra l’altro, per massimizzare l’esperienza di guida, il modello offre di serie le leve del cambio in alluminio ricavato dal pieno, solidali al piantone di sterzo. Eccezionali le prestazioni: accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 4 secondi e velocità massima di 280 km/h, la più elevata della categoria. Ma il SUV sportivo di Alfa Romeo si dimostra anche particolarmente efficiente nelle emissioni e nei consumi, grazie al sistema di disattivazione dei cilindri a controllo elettronico e alla funzione “sailing”, disponibile in modalità di guida Advanced Efficiency. Stelvio Quadrifoglio detiene altri due primati nella categoria: con un peso a secco di 1.830 kg, il modello vanta il miglior rapporto peso/potenza della categoria e la migliore potenza specifica. Questi risultati sono stati raggiunti attraverso la perfetta distribuzione dei pesi tra i due assi e l’utilizzo di materiali ultraleggeri come la fibra di carbonio per l’albero di trasmissione e l’alluminio per motore, sospensioni, freni, porte, passaruota, cofano e portellone posteriore. Ulteriore peculiarità di Stelvio Quadrifoglio è l’innovativo sistema elettromeccanico Integrated Brake System (IBS), esclusivo del marchio Alfa Romeo e che è diventato il nuovo sistema di riferimento sia in termini di prontezza di risposta e spazi di arresto, su qualsiasi tipo di fondo stradale, sia in termini di riduzione di peso rispetto a un impianto frenante tradizionale. A richiesta, successivamente al lancio, saranno disponibili i dischi freno carbo-ceramici ad alte prestazioni. Tra le maggiori caratterizzazioni del nuovo modello ci sono il cofano con sfoghi strutturali per il passaggio dell’aria dall’interno verso l’esterno del vano motore, la minigonna sportiva, i possenti archi passaruota e i quattro terminali di scarico. La stessa impronta sportiva, con un tocco di eleganza tipicamente italiana, si ritrova all’interno dove l’abitacolo è stato realizzato con cura artigianale e materiali pregiati: fibra di carbonio, pelle e Alcantara.


Leggi anche

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, ESEA Group insieme a CETMA terranno un intervento all’interno della sessione “Innovazione nei compositi per il settore automotive”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Bucci Composites terrà un intervento all’interno della sessione “Innovazione nei compositi per il settore automotive”. Disponibile ora l’abstract dello speech….

Leggi tutto…

Grazie alle loro proprietà tecniche e al peso ridotto, i compositi vengono impiegati in quasi tutti i settori industriali e la plastica rinforzata con fibra di vetro (GFRP) costituisce la maggior parte di questo mercato. La necessità di sviluppare un processo economico per il riciclaggio dei rifiuti contenenti fibre pregiate ha spinto Longworth a lanciare EMPHASIZING, un programma di ricerca, finanziato da Innovate UK, che esplora la circolarità dei compositi in fibra di vetro….

Leggi tutto…

L’Innoptus Solar Team detiene il primato mondiale per la progettazione di vetture da corsa a energia solare. Per lo sviluppo del suo decimo veicolo ha puntato sulla tecnologia di nesting che gestisce i materiali che vengono lavorati dalle macchine da taglio: il prepreg in fibra di carbonio e i materiali dell’anima in schiuma….

Leggi tutto…

Gli agenti conduttivi tradizionali, quando vengono aggiunti ai termoplastici, non sono in grado di fornire una conduttività elettrica target stabile e, di conseguenza, hanno un impatto negativo sulle proprietà meccaniche del materiale. I composti termoplastici potenziati con nanotubi di grafene, invece, dimostrano una conduttività permanente e uniforme, senza alcuna variazione in superficie né effetti negativi sulle proprietà meccaniche o reologiche….

Leggi tutto…