Fibra di carbonio nel nuovo SUV di Alfa Romeo


Alfa Romeo ha presentato la prima “Quadrifoglio” che è anche un SUV. Si tratta di Stelvio Quadrifoglio, il nuovo modello che vanta numerosi primati nella sua categoria. Innanzitutto è il SUV più veloce in pista. Inoltre, l’unità è abbinata al cambio automatico a otto marce con calibrazione specifica, che consente cambiate in soli 150 millisecondi in modalità di guida Race. Tra l’altro, per massimizzare l’esperienza di guida, il modello offre di serie le leve del cambio in alluminio ricavato dal pieno, solidali al piantone di sterzo. Eccezionali le prestazioni: accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 4 secondi e velocità massima di 280 km/h, la più elevata della categoria. Ma il SUV sportivo di Alfa Romeo si dimostra anche particolarmente efficiente nelle emissioni e nei consumi, grazie al sistema di disattivazione dei cilindri a controllo elettronico e alla funzione “sailing”, disponibile in modalità di guida Advanced Efficiency. Stelvio Quadrifoglio detiene altri due primati nella categoria: con un peso a secco di 1.830 kg, il modello vanta il miglior rapporto peso/potenza della categoria e la migliore potenza specifica. Questi risultati sono stati raggiunti attraverso la perfetta distribuzione dei pesi tra i due assi e l’utilizzo di materiali ultraleggeri come la fibra di carbonio per l’albero di trasmissione e l’alluminio per motore, sospensioni, freni, porte, passaruota, cofano e portellone posteriore. Ulteriore peculiarità di Stelvio Quadrifoglio è l’innovativo sistema elettromeccanico Integrated Brake System (IBS), esclusivo del marchio Alfa Romeo e che è diventato il nuovo sistema di riferimento sia in termini di prontezza di risposta e spazi di arresto, su qualsiasi tipo di fondo stradale, sia in termini di riduzione di peso rispetto a un impianto frenante tradizionale. A richiesta, successivamente al lancio, saranno disponibili i dischi freno carbo-ceramici ad alte prestazioni. Tra le maggiori caratterizzazioni del nuovo modello ci sono il cofano con sfoghi strutturali per il passaggio dell’aria dall’interno verso l’esterno del vano motore, la minigonna sportiva, i possenti archi passaruota e i quattro terminali di scarico. La stessa impronta sportiva, con un tocco di eleganza tipicamente italiana, si ritrova all’interno dove l’abitacolo è stato realizzato con cura artigianale e materiali pregiati: fibra di carbonio, pelle e Alcantara.


Leggi anche

I profili in fibra di vetro possono essere integrati, al posto di quelli tradizionali in alluminio, nella maggior parte delle sezioni di un pullman, come il corrimano, i supporti per i bagagli, le condutture dell’aria, le fiancate e le pannellature. Una scelta di questo tipo offre diversi vantaggi chiave, che si traducono in una riduzione del costo totale di proprietà per le aziende. …

Leggi tutto…

Si chiama Aehra il nuovo Sport Utility Vehicle che vanta una potenza fino a 816 CV (550-600 kW) e un’autonomia superiore agli 800 km, grazie a soluzioni aerodinamiche all’avanguardia e a un peso inferiore alle 2 tonnellate. L’auto è realizzata in materiali compositi, scelti per la loro leggerezza e il basso impatto ambientale, ottenuto grazie all’impiego di materiali riciclabili fino a cinque cicli e alla possibilità di utilizzare compositi da riciclo….

Leggi tutto…

Sviluppato da un gruppo di pluripremiati ingegneri britannici e americani, Dragonfly è un super monopattino a quattro ruote, dotato di uno sterzo full-tilt brevettato e di sospensioni ammortizzate a doppia indipendenza. Il ponte è stato realizzato in compositi di fibra di carbonio, per offrire stabilità e controllo anche su terreni accidentati…

Leggi tutto…

Prodotta tra il 1965 e il 1969 come modello entry level, la 912c originale non aveva le caratteristiche per essere considerata un’auto da corsa ad alte prestazioni. Montava, infatti, un motore 1.6 quattro cilindri da 90 CV che le consentiva un’accelerazione 0-100 km/h in 13,5 secondi. Oggi, però, questa vettura è stata rivista con una meccanica completamente diversa. …

Leggi tutto…

Le hypercar elettriche sono un prodotto di nicchia, che però si sta gradualmente diffondendo, dal momento che sono sempre di più le Case Madri (sportive e non) in procinto di lanciare il proprio modello. Un progetto di non facile realizzazione, per il quale potrebbe essere necessario affidarsi a fornitori esterni per la progettazione della piattaforma, in modo da lasciare agli ingegneri il solo compito di elaborare i motori….

Leggi tutto…