Fibra: Volkswagen lascia spazio a Bmw


Seguendo con diligenza la politica di austerity autoimposta, Volkswagen decide di non investire nella fibra di carbonio, rifiutandosi di aumentare la propria quota di partecipazione nel capitale di SGL, il maggior produttore tedesco di materiali compositi. Il campo aperto lasciato dall’azienda di Wolfsburg rappresenta un’opportunità per BMW, la quale si appresta ad espandere le proprie quote azionarie su uno dei suoi fornitori strategici.
La situazione finanziaria di Volkswagen è alquanto delicata al momento e risulta evidente come la gestione stia muovendo ogni singolo passo con estrema delicatezza. In merito all’affaire SGL un portavoce di Wolfsburg ha dichiarato che ulteriori investimenti in questa partecipazione sarebbero letteralmente insensati, vista la situazione attuale della Casa costruttrice; la Casa fa sapere che non vuole comunque cedere la quota residua. Per far fronte alle spese del Dieselgate, risarcimenti e sanzioni, Volkswagen ha aperto una linea di credito di ben 20 miliardi di euro.
La decisione dai piani di alti di Wolfsburg è arrivata in seguito alla richiesta di aumento del capitale di SGL, la quale intende ricapitalizzare per ridurre la propria esposizione finanziaria e bilanciare la volatilità del proprio business. Completata l’operazione finanziaria, che prevede un aumento pari a circa un quarto dell’attuale capitale, Volkswagen vedrà ridurre la propria quota al 7,4%, invece BMW dovrebbe assestare la propria quota al 18.4%; altro attore della vicenda è Skion, azienda d’investimenti di proprietà di Susanne Klatten, che arriverà a possedere il 27,4% di SGL.
Il business di SGL si è notevolmente ridimensionato, pressata dalla concorrenza asiatica l’azienda tedesca ha deciso di cedere il ramo d’azienda relativo alla produzione di elettrodi di grafite. Dalla vendita SGL ricaverà circa 200 milioni di euro che si sommeranno ai circa 180 milioni derivanti dalla ricapitalizzazione. Per quanto riguarda la fibra di carbonio rinforzata questa è molto diffusa in ambito aeronautico, mentre la richiesta dell’industria automobilistica è limitata e il suo impiego relegato a nicchie di prodotto ben definito. Molte case costruttrici preferiscono ripiegare sul più economico alluminio e sugli acciai speciali.

Fonte:
http://www.sicurauto.it/news/volkswagen-accantona-la-fibra-di-carbonio-e-lascia-il-controllo-a-bmw.html

 


Leggi anche

The use of CFRP can significantly reduce CO2 emissions in transportation, including airplanes and automobiles. However, a lot of CO2s is released during the production of CFRP, and most used and waste materials end up in landfills. With the growing market of CFRP, there is a strong demand for the development of recycling technologies. Toyota Industries have developed technology that aligns recycled carbon fibers from used CFRP into a uniform, consistent yarn, adapting its well-established cotton spinning methods to carbon fiber….

Leggi tutto…

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…

The AIMPLAS’s FOREST (advanced lightweight materials for energy-efficient structures) project aims to provide new innovative eco-composites for safe and sustainable transport applications, by combining the development of bio-based polymers and additives, recycled fibers with greater resource efficiency and particles to avoid electromagnetic interference in full alignment with the EU 2030 Climate and Energy Framework….

Leggi tutto…