Fiocchi di grafene in grado di controllare l’attività celebrale

A dimostrare il grandissimo potenziale del grafene è stato un team di ricerca internazionale guidato da scienziati italiani della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), che hanno collaborato con i colleghi dei dipartimenti di Scienze della Vita e Scienze Chimiche e Farmaceutiche dell’Università di Trieste, del Laboratorio di Nanomedicina dell’Università di Manchester, del CNRS dell’Università di Strasburgo e di due istituti spagnoli. Gli scienziati, coordinati dalla professoressa Laura Ballerini e dalla dottoressa Rossana Rauti, hanno condotto la ricerca in seno al progetto europeo “Graphene Flagship”.

Il team ha dimostrato che minuscoli frammenti di grafene come “fiocchi” possono essere sfruttati per bloccare l’attività di neuroni eccitatori o per il trasporto di farmaci nel cervello, aprendo le porte a rivoluzionarie terapie neurologiche, ad esempio contro l’epilessia. Poiché questa patologia è caratterizzata da un’eccessiva attività dei neuroni eccitatori, potrebbe essere possibile trattarla proprio attraverso le particelle di grafene, il cosiddetto materiale delle meraviglie (composto da uno strato monoatomico di carbonio) che nel 2010 è valso il premio Nobel per la Fisica ai ricercatori Andrej Gejm e Konstantin Novosëlov.

Per verificare l’efficacia del grafene hanno iniettato minuscole particelle del materiale nell’ippocampo dei topi, osservando che all’interno delle sinapsi esse hanno la capacità di ostacolare la comunicazione tra i neuroni. Un dettaglio interessante risiede nel fatto che vengono coinvolte soltanto le sinapsi legate ai neuroni eccitatori, quelli in grado di stimolarne altri (i neuroni bersaglio).
Durante l’intervista Laura Ballerini insieme alla ricercatrice Rossana Rauti spiegano quanto segue:

Grazie a traccianti fluorescenti abbiamo visto che le particelle vanno a insinuarsi in modo selettivo nelle sinapsi dei neuroni eccitatori e lo fanno con un effetto reversibile dopo 72 ore.”

Aspetto ancor più importante risulta essere la reversibilità dell’effetto, dato che in 72 ore i meccanismi di pulizia rimuovono completamente le particelle di grafene dal cervello. Poiché sono ben tollerate dall’organismo, inducendo una reazione infiammatoria inferiore a quella di una soluzione salina, gli scienziati esploreranno i possibili risvolti terapeutici della scoperta. Come indicato, il grafene potrebbe essere sfruttato per ridurre l’eccitazione dei neuroni in patologie come l’epilessia, oppure per trasportare farmaci direttamente nel sito delle sinapsi. I dettagli della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Nano Letters.


Leggi anche

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…