FRCM: deadline for mandatory CVT extended to 30 June 2022

As is known between 2020 and 2022 the obligation for all manufacturers to be in possession of the CVT – Certificate of Technical Assessment. This certification makes them able to market in Italy their systems for structural reinforcement.

The CVT is issued by the Central Technical Service (hereinafter STC), on the basis of guidelines approved by the Board of Public Works.

In order to obtain the CVT, the Manufacturer must have all the qualification tests (initial type tests) performed by the appropriate Authorized Laboratory that issues specific Test Report and sends it directly to the STC.

For FRP (carbon, glass or aramid, steel, and basalt) and FRC systems, the CVT is already mandatory. 
 

The CVT extension

With the Decree of the President of the Board of Public Works n. 130 and n. 131 of 30 June 2021 the obligation of CVT for FRCM and CRM systems was extended until 30 June 2022.

Therefore, until the release of the CVT, the declarations of conformity provided for in the previous decrees are valid to be issued to designers, DL, testers, bodies and companies. Manufacturers will therefore still have time to complete any procedures for the qualification of their products. The Technical Assessment Certificate is mandatory for all manufacturers in order to be able to market their fibre-reinforced composite materials in Italy.

 

 
 

 

SUBSCRIBE NOW
to our quarterly newsletter

to stay updated on news,
technologies and activities 

 


Leggi anche

Situato nel cuore della capitale spagnola e costruito nel lontano 1947, lo stadio Santiago Bernabeu è attualmente oggetto di un progetto di costruzione su larga scala. L’obiettivo è quello di trasformarlo in un’arena polifunzionale con uno schermo video a 360°, una nuova facciata esterna e un tetto scorrevole retrattile sul campo….

Leggi tutto…

È stato sviluppato un nuovo materiale composito in grado di autoripararsi ed essere riciclato meglio, portando circolarità e attenzione per l’ambiente in questo settore. Si tratta di una tecnologia rivoluzionaria che consente la generazione di strutture composite in grado di guarire i danni in loco in 1 minuto e con una migliore gestione della fine del ciclo di vita. …

Leggi tutto…

Dakota Group è specializzata, sin dal 1980, nella progettazione e produzione di accessori e componenti per l’edilizia. L’innovazione ha sempre segnato la traiettoria aziendale: innovare per evolvere ed evolversi è la missione di Dakota Group. Lo sviluppo sostenibile è alla base di una decisa politica ambientale che prevede il ricondizionamento e riciclo dei prodotti di scarto industriale e l’autoproduzione di energia fotovoltaica. …

Leggi tutto…

Per rendere più agevole il passaggio di ambulanze e veicoli di manutenzione all’interno dei parchi pubblici è necessaria la realizzazione di ponti, passerelle, marciapiedi e sentieri. In un’ottica di efficienza e sostenibilità, gli ingegneri stanno sperimentando la costruzione di tali strutture in materiali compositi, che sono significativamente più leggeri del legname trattato e consentono un’installazione rapida in aree remote…

Leggi tutto…

Nuovo primato per l’azienda lombarda che produce ed esporta nel mondo prodotti in materiali compositi per l’ingegneria civile e la geotecnica. Per prima in Europa Sireg Geotech ottiene la certificazione europea ETA per le barre in vetroresina per il rinforzo di elementi in cemento armato: da oggi maggiore sicurezza, sostenibilità e vantaggi per l’industria delle costruzioni….

Leggi tutto…