FRCM: scadenza prorogata per l’obbligo del CVT

I materiali compositi “innovativi” impiegati nel settore edile (FRP, FRCM, CRM e FRC) per interventi di rinforzo strutturale si stanno diffondendo sempre più in Italia per diverse motivazioni. 

 

 

 

 

 

 

Il Consiglio Superiore LL.PP ha dato un ulteriore e decisivo impulso alla diffusione di questi sistemi. Ha infatti emanato una serie di Linee Guida per l’identificazione, la qualificazione e il controllo per l’accettazione in cantiere. Queste direttive sono state date per garantire la qualità e la sicurezza delle opere e delle infrastrutture.

Per poter commercializzare in Italia i propri sistemi per il rinforzo strutturale, a partire dal nuovo anno i fabbricanti devono possedere il CVT – Certificato di Valutazione Tecnica. Il Ministero ha prorogato la scadenza per l’obbligatorietà del Certificato al 30 giugno 2021.
 

Per approfondire

 
Per saperne di più sulla normativa e sulle prove di qualificazione per il rilascio del CVT, leggi l’articolo di approfondimento pubblicato da CertiMaC | Materiali. Energia. Innovazione FRCM: PROROGATA AL 30 GIUGNO 2021 LA SCADENZA PER L’OBBLIGATORIETÀ DEL CVT”

 


Per avere un quadro normativo più completo relativo all’iter di qualificazione del prodotto e accettazione in cantiere, sfoglia l’articolo a cura di L. Laghi, M. Morganti, M. Santandrea di CertiMaC pubblicato su Compositi Magazine – edizione di Settembre: Materiali compositi innovativi per il rinforzo strutturale: FRP, FRCM, CRM e FRC”
(*Articolo pubblicato prima della proroga della scadenza per l’obbligatorietà del CVT)

 


Abbiamo trattato queste tematiche anche durante un webinar organizzato da Compositi live – webinar con gli esperti in materia di CertiMaC: Mattia Morganti, esperto in Marcatura CE dei prodotti da costruzione, Mattia Santandrea, PhD. Project manager in progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito delle proprietà termo-meccaniche dei materiali.
(*Webinar svoltosi prima della proroga della scadenza per l’obbligatorietà del CVT)

 


 

SUBSCRIBE NOW
to our quarterly newsletter

to stay updated on news,
technologies and activities 

 


Leggi anche

I materiali tessili avanzati sono utilizzati ampiamente nel settore dell’ingegneria civile, sia per applicazioni geotecniche, allo scopo di evitare frane e cedimenti di argini, sia per il rinforzo delle strutture di edifici storici e la protezione dai terremoti. Inserendo in questo tipo di materiali dei sensori, è possibile conferire agli stessi nuove funzionalità, come il monitoraggio dello stato di salute delle strutture e la possibilità di prevenire danni imminenti…

Leggi tutto…

Nel 2013 il Dubai World Trade Center si è rivolto a Polieco Group per la realizzazione del Conference and Exhibition Centre, il centro degli eventi di Expo 2020 a Dubai, un progetto moderno nel quale non era contemplabile l’utilizzo della classica copertura in ghisa o metallo, che sarebbe andata in contrasto con lo stile dell’opera. Grazie alle caratteristiche distintive del materiale composito utilizzato, il chiusino KIO si è rivelato invece un prodotto maneggevole e sicuro e quindi la scelta migliore per questo tipo di progetto….

Leggi tutto…

La combinazione di nido d’ape e polipropilene permette di alleggerire i materiali, aumentandone le proprietà meccaniche. Nidaplast offre core material che consentono la realizzazione di pannelli sandwich strutturali e leggeri, con i quali è possibile realizzare facciate armoniche, senza appesantire le strutture degli edifici. Applicando strati ridotti di fibra di vetro, alluminio o marmo, infatti, è possibile modificare con estrema facilità l’estetica di un palazzo, garantendo al contempo una buona resistenza alle intemperie….

Leggi tutto…

Il progetto di ristrutturazione e di miglioramento sismico del Collegio Universitario ADISU di Perugia prevedeva la conservazione dell’attuale destinazione d’uso, migliorando il servizio offerto agli utenti. L’obiettivo è stato quello di eliminare le carenze strutturali, cercando di ottenere un miglioramento del comportamento strutturale in termini di risposta all’azione sismica. È stata condotta una modellazione con analisi dinamica lineare, risultando un miglioramento globale degli edifici interessati. Quindi si è deciso di rafforzare prima le travi e i pilastri esistenti in c.a. con FRP in carbonio, quindi i nodi con piastre in acciaio. Gli elementi in c.a. ammalorati sono stati riparati mediante asportazione del cls deteriorato, trattamento dei ferri e successiva ricostruzione del cls….

Leggi tutto…