Gli scanner a luce strutturata di Hexagon

Da Hexagon una gamma completa di scanner a luce strutturata utilizzabili sia per rilievi manuali che automatizzati di superfici complesse, caratterizzati da altissima definizione e rapidità di acquisizione.
 

PrimeScan
La scansione ottica 3D semplice e precisa

La linea di scanner ottici 3D PrimeScan di Hexagon è un’interessante soluzione entry-level per la digitalizzazione 3D precisa di componenti industriali. Come altri modelli di scanner a luce strutturata di Hexagon, PrimeScan si basa su una tecnologia di proiezione a frange con la massima intensità luminosa e la più alta qualità di proiezione.

Lo scanner di area vanta una struttura estremamente compatta (è grande quanto un foglio A4) e peso inferiore ai quattro chilogrammi. La compattezza è associata a una distanza di lavoro ridotta ed entrambe fanno di PrimeScan un dispositivo ideale per la scansione semplice in aree applicative speciali, come su desktop o in pezzi piccoli e di difficile accesso in ambiente industriale. Il design compatto di PrimeScan lo rende adatto anche per l’utilizzo su robot.
Maggiori informazioni a questa pagina
 

StereoScan neo
Il nuovo punto di riferimento nella scansione ottica 3D

L’ineguagliabile sistema di scansione a luce strutturata a elevate prestazioni StereoScan neo offre una risoluzione e una precisione superiori, oltre a una serie di funzioni innovative che rendono la scansione di area più completa di sempre.

Con StereoScan neo Hexagon introduce l’innovativa tecnologia Smart Phase Projection (SPP), che utilizza un nuovo modello di proiezione a frange per ottenere dati di altissima qualità anche sulle superfici più difficili. La tecnologia SPP rappresenta un grande passo avanti nella scansione ottica 3D, in quanto migliora i classici modelli di proiezione a frange per consentire una migliore scansione delle superfici lucide e nere senza necessità di pretrattamento. StereoScan neo è dotato di fotocamere digitali a 8 o 16 megapixel e offre la migliore configurazione per il massimo livello di dettaglio. Maggiori informazioni a questa pagina

Hexagon: un solo fornitore per soluzioni complete di progettazione, simulazione, CAD/CAM, controllo dimensionale e analisi di processo.

Per informazioni sui prodotti Hexagon:

hexagonmi.com
commerciale.it.mi@hexagon.com


Leggi anche

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…

The AIMPLAS’s FOREST (advanced lightweight materials for energy-efficient structures) project aims to provide new innovative eco-composites for safe and sustainable transport applications, by combining the development of bio-based polymers and additives, recycled fibers with greater resource efficiency and particles to avoid electromagnetic interference in full alignment with the EU 2030 Climate and Energy Framework….

Leggi tutto…

Hikari, Ranger Compositi e il Laboratorio Polimeri e Compositi del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara Italia hanno studiato un nuovo materiale composito, denominato “Green Moulding Composite” o GMC, simile a un normale Sheet Moulding Compound o un Bulk Moulding Compound, ma in cui i tradizionali componenti sono stati sostituiti da soluzioni più compatibili con l’ambiente. Tale materiale è stato utilizzato per la realizzazione di battery cover ecosostenibili….

Leggi tutto…