Grafene e alghe marine: nasce un nuovo composto dai molteplici usi


Il grafene grazie alla sua proprietà di resistenza che lo rendono particolarmente versatile e applicabile in ogni campo e utilizzo, tanto che in team di ricercatori della Brown University hanno pensato di unirlo alle alghe marine. Il risultato è stato più soddisfacente di quanto previsto, ma come sono arrivati fino a questo punto?
Nei campi della biomedicina, viene utilizzato spesso un composto, un idrogel per essere precisi, prodotto da un materiale che si trova in grandi quantità nelle alghe marine, ovvero l’alginato. L’effettiva utilità di questo materiale scende a zero per un problema di resistenza del materiale stesso; nella forma attuale risulta essere molto fragile e gli usi a lungo termine ipottizabili. Alla Brown University hanno unito l’alginato e l’ossido di grafene usando la tecnologia di stampa 3D.
Il nuovo materiale composito realizzato, formato dai nanomateriali (l’ossido di grafene), è in grado di modificare la propria consistenza in base a determinati stimoli e queste modifiche possono anche avvenire in tempo reale attraverso degli stimoli indotti. L’utilizzo del grafene con il composto prodotto dalle alghe marine ha trasmesso al nuovo materiale compositi parte delle sue proprietà, non solo la resistenza, ma anche quella di essere repellente agli oli.
I legami ionici presenti all’interno del composito finale risultano essere abbastanza resistenti da contenere il prodotto, ma anche cambiare forma o consistenza nel momento del bisogno. Il nuovo materiale è ancora in fase sperimentale, ma i primi utilizzi potrebbero risultare molti lontani dal campo biomedico. Si parla già di un particolare strato che potrebbe rivestire gli scafi delle navi così da renderle oleorepellenti.


Leggi anche

Il consorzio AERFITEC, costituito da quattro società specializzate, Talgo, Aernnova, Fidamc e Tecnalia, ha svolto una ricerca, volta a mettere a confronto diversi materiali e processi produttivi per sviluppare una struttura leggera per vagoni ferroviari conforme allo standard europeo EN-45545 per la sicurezza antincendio. …

Leggi tutto…

Il valore aggiunto dei compositi nelle costruzioni pesanti in cemento e acciaio è dato dalla riduzione del peso, dalla resistenza alla corrosione e dalla resilienza proprie di questi materiali. L’IsoTruss® brevettato è un’innovativa struttura composita che, grazie alla sua geometria reticolare e alla trasparenza delle radiofrequenze, amplifica ulteriormente i vantaggi dei compositi nel settore delle telecomunicazioni. …

Leggi tutto…

sensXPERT ha ottenuto la finale del prestigioso concorso Awards for Composites Excellence (ACE) grazie al suo Digital Mold per il monitoraggio, la correzione e l’ottimizzazione del processo in tempo reale. Il concorso ACE, ospitato dall’American Composites Manufacturers Association (ACMA), premia le tecnologie per la produzione e lo sviluppo di prodotti innovativi nel settore dei compositi….

Leggi tutto…

The added value of composites in telecommunications infrastructure is the weight reduction, corrosion resistance and resilience of these materials. The patented IsoTruss® is an innovative composite structure that, thanks to its lattice geometry, further amplifies the advantages of composites in the telecommunications sector….

Leggi tutto…

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…