Gta Spano, una hypercar in grafene


La spagnola Spania Gta presenta al Salone di Ginevra la avveniristica hypercar Gta Spano 2015: materiali hi-tech per la scocca e prestazioni monstre.

Il grafene è un materiale costituito da uno strato monoatomico di atomi di carbonio. Esiste da sempre in natura, tuttavia le sue qualità e caratteristiche sono state “scoperte” in tempi recentissimi. Grazie alle sue peculiarità (possiede la resistenza meccanica del diamante e la flessibilità della plastica) viene già studiato per possibili impieghi automotive, in special modo negli accumulatori di nuova generazione, nell’elettronica di bordo (grazie alle sue capacità di miniaturizzazione e conducibilità elettrica) e nelle carrozzerie. Proprio quest’ultimo possibile impiego è realtà, seppure allo stadio di prototipo. Il primo risultato, che viene presentato in questi giorni al Salone di Ginevra, è la versione 2015 della Gta Spano, supercar realizzata dalla spagnola Spania Gta in collaborazione con Graphenano, azienda spagnola specializzata nella produzione di grafene.

La avveniristica Gta Spano 2015 può, a buon diritto, essere considerata un interessante laboratorio tecnologico per lo studio degli impieghi del grafene in ambito automotive. Non a caso, la vettura dovrebbe essere prodotta in serie ultralimitata: appena 99 esemplari. Il corpo vettura della Gta Spano 2015 (telaio monoscocca in fibra di carbonio arricchito da elementi in titanio e, appunto, grafene) risulta, nel complesso, poco modificato rispetto alla precedente Spano, se si esclude un po’ di “morbidezza” in più nelle linee. Da segnalare, riguardo all’aerodinamica del veicolo, la presenza di un ampio alettone posteriore regolabile elettronicamente a seconda della velocità. Grazie all’impiego di materiali ultraleggeri, nonostante le dimensioni (4,68 m di lunghezza, 2 m di larghezza e 1,18 m di altezza, per un “passo” di 2.800 mm) e il serbatoio carburante da 100 litri, il peso complessivo risulta particolarmente contenuto: 1.400 kg in ordine di marcia.

Sotto il cofano, la nuova Gta Spano 2015 viene equipaggiata con un motore “home made” a 10 cilindri a V da 8 litri di cilindrata (7.990 cc) con lubrificazione a Carter secco, disposto in posizione longitudinale – centrale, sovralimentato con due turbocompressori e in grado di sprigionare una potenza monstre: ben 925 CV a 6.300 giri/min e 1.220 Nm di coppia massima. L’unità powertrain viene abbinata a un cambio Cima automatico – sequenziale a sette rapporti, con levette al volante. La trazione è posteriore. L’assetto, tipicamente corsaiolo, si compone di doppi bracci oscillanti e ammortizzatori a regolazione elettronica automatica. Le ruote si compongono di cerchi da 9.5×19 all’anteriore e 12×20 al posteriore, che montano un set di pneumatici Pirelli PZero rispettivamente da 255/35 ZR 19 e 335/30 ZR 20. L’impianto frenante è un AP carboceramico, con pinze freno a sei pistoncini.

Per concludere, un occhio alle prestazioni della hypercar Gta Spano, che fanno entrare la vettura nel ristrettissimo club delle “oltre 350”: la velocità massima dichiarata dal costruttore spagnolo supera i 370 km/h, e l’accelerazione da 0 a 100 km/h richiede appena 2,9 secondi.

Didascalia immagine: design della Gta Spano 2015


Leggi anche

The growing demand for composite components increasingly requires efficient and cost-effective manufacturing solutions. Massivit recently launched the 10000 unit and its additively manufactured mandrels, useful for forming hollow composite components with smooth and regular internal surfaces. The article illustrates the advantages of printing with water-breakable material and the possible economic savings….

Leggi tutto…

La crescente richiesta di componenti compositi necessita sempre più di soluzioni di produzione efficienti e convenienti. Massivit ha lanciato di recente l’unità 10000 e i suoi mandrini realizzati con produzione additiva, utili per formare componenti compositi cavi con superfici interne lisce e regolari. Nell’articolo vengono illustrati i vantaggi della stampa con materiale frangibile in acqua e i possibili risparmi economici….

Leggi tutto…

The European CIRCE project (Circular Economy Model for Carbon Fiber Prepregs), born from the collaboration of five Italian companies and financed under the LIFE program (LIFE ENV/IT/00155), has studied how to reuse the scraps of carbon fiber prepreg to produce structural components such as car parts, brake discs, toe caps for safety shoes and more….

Leggi tutto…

Il progetto europeo CIRCE (Circular Economy Model for Carbon Fibre Prepregs), nato dalla collaborazione di cinque aziende italiane e finanziato nell’ambito del programma LIFE (LIFE ENV/IT/00155), ha studiato come riutilizzare gli sfridi dei prepreg in fibra di carbonio per produrre componenti strutturali come parti auto, dischi freno, puntali per scarpe antinfortunistiche e non solo….

Leggi tutto…

The use of CFRP can significantly reduce CO2 emissions in transportation, including airplanes and automobiles. However, a lot of CO2s is released during the production of CFRP, and most used and waste materials end up in landfills. With the growing market of CFRP, there is a strong demand for the development of recycling technologies. Toyota Industries have developed technology that aligns recycled carbon fibers from used CFRP into a uniform, consistent yarn, adapting its well-established cotton spinning methods to carbon fiber….

Leggi tutto…