Partita a luglio la collaborazione tra la compagnia statunitense e i leader mondiali nipponici nella produzione di fibre avanzate e materiali prepeg. Il prototipo, ideato per la mobilità aerea urbana negli USA al via nel 2023, sarà realizzato con il composito in carbonio e resina oggi con maggiore resistenza alla trazione. Avrà una bassa rumorosità e sarà a emissioni zero….
Strutture dei velivoli in miscele di plastica, grafite e ceramica al posto dei metalli per rendere la prossima generazione di aerei da trasporto leggera, aerodinamica, a minor consumo di carburante. Coinvolti nel progetto HiCAM centri di ricerca, gruppi dell’industria ed enti del governo. L’obbiettivo è ridurre i tempi di produzione dei compositi polimerici, diffondendone l’uso….
Il Gruppo Reglass, oltre 100 anni di attività, da più di 40 opera nel campo dei materiali compositi avanzati della fibra di carbonio. Resine polimeriche e fibre di carbonio vengono trasformate in fogli di pre-impregnato (prepreg) per produrre tubi altamente performanti. A supporto, l’attività di ricerca e sviluppo che si svolge nei laboratori aziendali in collaborazione con Università e centri di ricerca….
Il Gruppo Reglass, oltre 100 anni di attività, da più di 40 opera nel campo dei materiali compositi avanzati della fibra di carbonio. Resine polimeriche e fibre di carbonio vengono trasformate in fogli di pre-impregnato (prepreg) per produrre tubi altamente performanti. A supporto, l’attività di ricerca e sviluppo che si svolge nei laboratori aziendali in collaborazione con Università e centri di ricerca….
In funzione da marzo in uno stabilimento in Italia il sistema avanzato SAMBA Pro Prepreg di Cevotec. La versione è la più evoluta, con due robot a sei assi per la produzione su larga scala di precisione di compositi da multimateriali. La tecnologia di Fibre Patch Placement (FPP) della società tedesca è adatta alla lavorazione delle superfici grandi e complesse delle aerostrutture….