Hitachi Rail potrebbe trasferire, causa Brexit, la sede europea in Toscana


Mentre proseguono i negoziati per la Brexit, molte aziende che hanno sede nel Regno Unito stanno iniziando a valutare delocalizzazioni, nel timore di perdere l’accesso al mercato unico europeo. Alcune multinazionali giapponesi, in questo senso, hanno già annunciato il trasferimento oltre Manica, e tra queste c’è il colosso delle ferrovie Hitachi Rail, che potrebbe aver deciso proprio per l’Italia. Segnali incoraggianti sono arrivati nei giorni scorsi, dopo la visita dell’ambasciatore giapponese, Keiichi Katakami, a Firenze, dove ha confermato che Hitachi Rail si sta organizzando per spostare il centro direzionale da Londra in un Paese UE. L’Italia parte avvantaggiata da quando, nel novembre 2015, i giapponesi hanno comprato per 30 milioni di euro l’ex Ansaldo Breda di proprietà di Finmeccanica, e con essa anche i tre stabilimenti italiani di Pistoia, Napoli e Reggio Calabria. Il presidente della regione Toscana, Enrico Rossi, non si è lasciato sfuggire l’opportunità, affermando in conferenza stampa: “Da noi già operano la Yanmar a Pisa, nel settore della meccanica, e la Ihimer, una joint venture tra Toscana e Giappoine impegnata a Siena nello sviluppo dell’automazione. La Regione, con il settore attrazione degli investimenti, è pronta a fornire tutto l’aiuto necessario alle aziende che volessero seguire il loro esempio”. Katakami si è preso l’impegno di intercedere con il management aziendale, ma soltanto nei prossimi mesi si potrà capire la reale volontà di investire nel nostro Sistema-Paese.


Leggi anche

Competenza, sinergia e innovazione sono i capisaldi di R.I.C. azienda veneta che da oltre 20 anni ingegnerizza e produce componenti in materiali compositi di piccole e medie dimensioni, per prototipazione e alti volumi. I plotter Zünd sono ad oggi un anello essenziale della catena produttiva di R.I.C….

Leggi tutto…

The growing demand for composite components increasingly requires efficient and cost-effective manufacturing solutions. Massivit recently launched the 10000 unit and its additively manufactured mandrels, useful for forming hollow composite components with smooth and regular internal surfaces. The article illustrates the advantages of printing with water-breakable material and the possible economic savings….

Leggi tutto…

La crescente richiesta di componenti compositi necessita sempre più di soluzioni di produzione efficienti e convenienti. Massivit ha lanciato di recente l’unità 10000 e i suoi mandrini realizzati con produzione additiva, utili per formare componenti compositi cavi con superfici interne lisce e regolari. Nell’articolo vengono illustrati i vantaggi della stampa con materiale frangibile in acqua e i possibili risparmi economici….

Leggi tutto…

The European CIRCE project (Circular Economy Model for Carbon Fiber Prepregs), born from the collaboration of five Italian companies and financed under the LIFE program (LIFE ENV/IT/00155), has studied how to reuse the scraps of carbon fiber prepreg to produce structural components such as car parts, brake discs, toe caps for safety shoes and more….

Leggi tutto…

Il progetto europeo CIRCE (Circular Economy Model for Carbon Fibre Prepregs), nato dalla collaborazione di cinque aziende italiane e finanziato nell’ambito del programma LIFE (LIFE ENV/IT/00155), ha studiato come riutilizzare gli sfridi dei prepreg in fibra di carbonio per produrre componenti strutturali come parti auto, dischi freno, puntali per scarpe antinfortunistiche e non solo….

Leggi tutto…