HP4 Race, un sogno veloce in fibra di carbonio


Aggressiva. Filante. Leggera come un levriero, ma con tanti cavalli da sbrigliare. Non è fatta per tutti, perché pochi saprebbero dominarla. È assemblata a mano nella materia di cui sono fatti i sogni di chi corre: la fibra di carbonio. La HP4 Race è stata presentata a EICMA 2016 con l’etichetta di concept, ma probabilmente la vedremo in pista già nella seconda metà del 2017, e sarà la risposta lampante della Casa di Monaco in fatto di supersportive d’alto rango. Un ristrettissimo club di superbike, vere e proprie fuoriserie realizzate con materiali e tecnologia allo stato dell’arte. Oggetti di design in movimento, capaci di prestazioni superlative. Nello stand di BMW Motorrad del Salone di Milano ha rapito l’immaginazione di migliaia di appassionati. Mai si era vista una BMW così. Carbonio ovunque: cupolino, carene, codino, ma soprattutto telaio e cerchi. Anche senza dati alla mano, la proporzione fra la leggerezza della ciclistica e la potenza del motore quattro cilindri lascia presagire un risultato strepitoso. Non è un caso che arrivi da BMW Motorrad, che vanta nella sua gamma la S 1000 RR campione del mondo della Superstock 1000, trionfatrice al Tourist Trophy dell’Isola di Man e richiestissima dai piloti “privati”. Grazie alla leggerezza e alla rigidità del materiale, l’utilizzo esteso della fibra composita è comune per le sovrastrutture delle moto da corsa e nelle sportive top di gamma. Raramente però è previsto sulla ciclistica: è una raffinatezza riservata di solito alle Superbike e alle MotoGP. Non è ancora stato deciso quando la versione finale della HP4 Race corrisponderà al concept visto a EICMA. In ogni caso il grande capo di BMW Motorrad, l’amministratore delegato Stephan Schaller, si è espresso con certezza: “La HP4 Race sarà costruita con i cerchi e il telaio realizzati interamente in carbonio, come nel modello esposto. Ulteriori dettagli saranno pubblicati la prossima primavera”.


Leggi anche

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…

The AIMPLAS’s FOREST (advanced lightweight materials for energy-efficient structures) project aims to provide new innovative eco-composites for safe and sustainable transport applications, by combining the development of bio-based polymers and additives, recycled fibers with greater resource efficiency and particles to avoid electromagnetic interference in full alignment with the EU 2030 Climate and Energy Framework….

Leggi tutto…

Hikari, Ranger Compositi e il Laboratorio Polimeri e Compositi del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara Italia hanno studiato un nuovo materiale composito, denominato “Green Moulding Composite” o GMC, simile a un normale Sheet Moulding Compound o un Bulk Moulding Compound, ma in cui i tradizionali componenti sono stati sostituiti da soluzioni più compatibili con l’ambiente. Tale materiale è stato utilizzato per la realizzazione di battery cover ecosostenibili….

Leggi tutto…

L’automotive sta evolvendo verso un nuovo mondo, incentrato sui veicoli ecologici, elettrici e interattivi, sul carburante a idrogeno e su altre soluzioni che solo pochi anni fa sembravano irrealizzabili. In quest’ottica il Gruppo Persico ha lavorato con OEM e Tier1 per sviluppare un serbatoio in materiali compositi per lo stoccaggio dell’idrogeno….

Leggi tutto…