ICFC 7 –7a conferenza internazionale sulla fatica dei materiali compositi

icfc

La conferenza ha ricevuto il Patrocinio della società Europea per i materiali compositi (ESCM), della Società giapponese per i Materiali Compositi (JSCM), di Assocompositi, della Società Scientifica Italiana di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine (AIAS) e del Gruppo Italiano per la Frattura (IGF)
L’evento ha una consolidata tradizione internazionale e continua la prestigiosa serie di conferenze precedenti tenutesi a Parigi (1997), Williamsburg (2000), Kyoto (2004), Kaiserslautern (2017), Nanjing (2010) e di nuovo a Parigi (2014).
Durante la conferenza verranno presentati e discussi dai principali esperti mondiali del settore i più recenti sviluppi e gli attuali trend della ricerca sul tema della fatica nei materiali compositi e sulle implicazioni e applicazioni ai prodotti industriali.
Sono pervenuti al momento oltre 80 contributi, estremamente qualificati, di carattere metodologico e applicativo da parte di centri di ricerca, accademica e industriale, e primarie aziende del settore automotive, aeronautico ed eolico.
Nell’ambito dell’evento, sono previsti tre contributi ad invito sui seguenti temi: analisi della meccanica del danneggiamento mediante tomografia computerizzata, problematiche di progettazione a fatica per pale eoliche di grandi dimensioni, progettazione avanzata di strutture aeronautiche nel settore elicotteristico.   Alla luce della significativa presenza di rappresentanti del settore, è anche prevista una tavola rotonda dedicata alla progettazione avanzata di strutture in composito per il settore automotive.  Particolare attenzione sarà inoltre data alla presenza di momenti di discussione per facilitare l’interazione tra i partecipanti e potenziare lo sviluppo di future collaborazioni.

Informazioni aggiornate sull’evento sono disponibili alla pagina web www.gest.unipd.it/ICFC7 oppure contattando la segreteria organizzativa ICFC7@gest.unipd.it


Leggi anche

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…