ICFC 7 – the Seventh International Conference on Fatigue of Composites

Questa edizione continua la prestigiosa serie di conferenze precedenti tenutesi a Parigi (1997), Williamsburg (2000), Kyoto (2004), Kaiserslautern (2017), Nanjing (2010) e di nuovo a Parigi  (2014).

Il congresso rappresenta una sede di discussione sui recenti sviluppi e sugli attuali trend della ricerca sul tema della fatica dei materiali compositi, e sulle potenziali implicazioni e applicazioni ai prodotti industriali. L’evento vedrà la partecipazione di ricercatori e tecnici provenienti dalle più prestigiose istituzioni accademiche a livello mondiale e da alcune realtà industriali d’eccellenza che quotidianamente progettano e utilizzano, per i loro prodotti, i materiali compositi.

L’elevata qualità scientifica delle presentazioni e il programma stesso del convegno, dove sono previste, tra le altre cose, workshop e delle tavole rotonde dedicate ad alcuni tra i temi di maggior rilevanza per il mondo industriale, contribuirà a promuovere la nascita di collaborazioni durature tra i partecipanti.

Per maggiori informazioni clicca il link qui di seguito: static.gest.unipd.it/ICFC7/


Leggi anche

Hitachi High-Tech Analytical Science Corporation, società controllata da Hitachi High-Tech Corporation e specializzata nella produzione di strumenti di analisi e misura, ha lanciato NEXTA DMA200, un nuovo analizzatore termico, con una maggiore resistenza ed efficienza, che verrà utilizzato per lo sviluppo di materiali compositi avanzati e il controllo della qualità del prodotto….

Leggi tutto…

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…