Il bio-ponte di Eindhoven


Students from TU/e, TU Delft and the Eindhoven region’s vocational colleges, among others, have been building the bridge over recent weeks. In October the bridge was placed across the stream the Dommel, on the TU/e campus by the Auditorium. Fibers of hemp and flax are the basic material of the bridge. In order to develop the biocomposite, the fibers were stuck to a biological PLA foam (polylactic acid) core and then a bioresin was sucked into the fiber layers using a vacuum, which produced a very strong girder when hardened.

Sensors
The bridge load capacity was successfully tested for the municipality of Eindhoven. The idea is that the ‘biobridge’ should remain for a year. Twenty-eight sensors in the bridge will measure the bending that occurs. “There have been previous construction projects with biomaterials, but never before were they bearing structures made entirely of biomaterials,” says TU/e researcher and project leader Rijk Blok. “Through this experiment we hope to learn a lot about the behavior of the biocomposite over the longer term.”

Goal
The initiators hope that this bridge will show the potential of biocomposite as a sustainable alternative for existing environmentally harmful construction materials. “Using biocomposite in constructions reduces our dependence on finite fossil resources and brings us a step closer to the circular economy in which products and resources are reused,” Blok says. “In time, I expect that we will see more of these materials in our buildings.”

Collaboration
The bridge is the result of the 4TU Lighthouse research project ‘B3: Fully Bio-Based composite pedestrian Bridge’. The partners were TU/e (chair Innovative Structural Design), TU Delft, composite company NPSP and the Center of Expertise Biobased Economy, a collaboration between Avans Hogeschool and HZ University of Applied Sciences. The project was co-funded by Stichting Innovatie Alliantie (SIA).


Leggi anche

Nel campus dell’Università di Scienze Applicate di Reutlingen è stato fondato Texoversum, un centro di formazione, ricerca e innovazione per la tecnologia trasversale nel campo tessile. La facciata tessile del nuovo edificio misura quasi 2.000 metri quadrati ed è stata realizzata da fibr GmbH (Stoccarda) in modo da combinare il potere innovativo di questo settore con la 160ennale tradizione di Reutlingen come luogo tessile. I componenti sono stati avvolti da fibre fissate con una speciale resina plastica…

Leggi tutto…

L’illuminazione naturale è da sempre una risorsa nella progettazione architettonica. Già ai tempi dei romani si costruivano chiese e abitazioni con lucernari vetrati. Oggi, grazie all’evoluzione tecnologica, architetti e ingegneri possono scegliere tra diverse soluzioni in grado di combinare illuminazione solare, comfort termico e facilità di installazione. Una di queste è la cupola, che, avendo una struttura simile a quella dei lucernari, favorisce il passaggio della luce verso l’interno dell’edificio…

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Prof. Luigi Ascione terrà un intervento all’interno della sessione “Applicazioni dei compositi nel costruito”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

L’energia eolica è una delle risorse di energia rinnovabile più utilizzate. Le pale delle turbine eoliche, tuttavia, essendo realizzate in resina rinforzata con fibre di vetro o carbonio, sono difficili da riciclare a fine vita e spesso vengono smaltite in discarica. Per risolvere il problema, un’azienda italiana, esperta nella produzione di componenti edilizi prefabbricati, e una polacca, specializzata nel riciclo di rifiuti, hanno collaborato allo sviluppo di un procedimento di recupero degli scarti di vetroresina delle pale eoliche che vengono poi incorporati in miscele di cemento per dare vita ad un blocco da costruzione ecosostenibile. …

Leggi tutto…

Il rilevante intervento di restauro conservativo dell’ex Mercato ortofrutticolo generale di Genova ha permesso di mantenere l’integrità materica delle superfici e l’unitarietà del complesso, riportando allo stato di efficienza i diversi edifici. I progettisti che si sono occupati dei lavori hanno potuto contare sulla collaborazione di Kerakoll che ha fornito loro la propria di linea di sistemi di ripristino e rinforzo Geolite, GeoCalce e Geosteel…

Leggi tutto…