Il bio-ponte di Eindhoven


Students from TU/e, TU Delft and the Eindhoven region’s vocational colleges, among others, have been building the bridge over recent weeks. In October the bridge was placed across the stream the Dommel, on the TU/e campus by the Auditorium. Fibers of hemp and flax are the basic material of the bridge. In order to develop the biocomposite, the fibers were stuck to a biological PLA foam (polylactic acid) core and then a bioresin was sucked into the fiber layers using a vacuum, which produced a very strong girder when hardened.

Sensors
The bridge load capacity was successfully tested for the municipality of Eindhoven. The idea is that the ‘biobridge’ should remain for a year. Twenty-eight sensors in the bridge will measure the bending that occurs. “There have been previous construction projects with biomaterials, but never before were they bearing structures made entirely of biomaterials,” says TU/e researcher and project leader Rijk Blok. “Through this experiment we hope to learn a lot about the behavior of the biocomposite over the longer term.”

Goal
The initiators hope that this bridge will show the potential of biocomposite as a sustainable alternative for existing environmentally harmful construction materials. “Using biocomposite in constructions reduces our dependence on finite fossil resources and brings us a step closer to the circular economy in which products and resources are reused,” Blok says. “In time, I expect that we will see more of these materials in our buildings.”

Collaboration
The bridge is the result of the 4TU Lighthouse research project ‘B3: Fully Bio-Based composite pedestrian Bridge’. The partners were TU/e (chair Innovative Structural Design), TU Delft, composite company NPSP and the Center of Expertise Biobased Economy, a collaboration between Avans Hogeschool and HZ University of Applied Sciences. The project was co-funded by Stichting Innovatie Alliantie (SIA).


Leggi anche

I materiali tessili avanzati sono utilizzati ampiamente nel settore dell’ingegneria civile, sia per applicazioni geotecniche, allo scopo di evitare frane e cedimenti di argini, sia per il rinforzo delle strutture di edifici storici e la protezione dai terremoti. Inserendo in questo tipo di materiali dei sensori, è possibile conferire agli stessi nuove funzionalità, come il monitoraggio dello stato di salute delle strutture e la possibilità di prevenire danni imminenti…

Leggi tutto…

Nel 2013 il Dubai World Trade Center si è rivolto a Polieco Group per la realizzazione del Conference and Exhibition Centre, il centro degli eventi di Expo 2020 a Dubai, un progetto moderno nel quale non era contemplabile l’utilizzo della classica copertura in ghisa o metallo, che sarebbe andata in contrasto con lo stile dell’opera. Grazie alle caratteristiche distintive del materiale composito utilizzato, il chiusino KIO si è rivelato invece un prodotto maneggevole e sicuro e quindi la scelta migliore per questo tipo di progetto….

Leggi tutto…

La combinazione di nido d’ape e polipropilene permette di alleggerire i materiali, aumentandone le proprietà meccaniche. Nidaplast offre core material che consentono la realizzazione di pannelli sandwich strutturali e leggeri, con i quali è possibile realizzare facciate armoniche, senza appesantire le strutture degli edifici. Applicando strati ridotti di fibra di vetro, alluminio o marmo, infatti, è possibile modificare con estrema facilità l’estetica di un palazzo, garantendo al contempo una buona resistenza alle intemperie….

Leggi tutto…

Il progetto di ristrutturazione e di miglioramento sismico del Collegio Universitario ADISU di Perugia prevedeva la conservazione dell’attuale destinazione d’uso, migliorando il servizio offerto agli utenti. L’obiettivo è stato quello di eliminare le carenze strutturali, cercando di ottenere un miglioramento del comportamento strutturale in termini di risposta all’azione sismica. È stata condotta una modellazione con analisi dinamica lineare, risultando un miglioramento globale degli edifici interessati. Quindi si è deciso di rafforzare prima le travi e i pilastri esistenti in c.a. con FRP in carbonio, quindi i nodi con piastre in acciaio. Gli elementi in c.a. ammalorati sono stati riparati mediante asportazione del cls deteriorato, trattamento dei ferri e successiva ricostruzione del cls….

Leggi tutto…