Nuovo modello di console centrale completamente in resina per il motoscafo H:CRAFT H44Z

Leggero e veloce, dalle prestazioni spettacolari

 

Il costruttore di motoscafi Hayaari Marine ha lanciato di recente una versione completamente in resina della console centrale del motoscafo H:CRAFT H44Z, con un risparmio di peso di oltre il 20% che consente una velocità massima superiore a 90 miglia all’ora.

Con la tecnologia di infusione, Hayaari Marine visto notevoli benefici a vantaggio. Ha infatti:

  • risparmiato circa 450 kg di resina per barca, riducendo il peso complessivo dello scafo
  • aumentato la qualità e la consistenza del laminato
  • fornito condizioni di officina più pulite e sicure con ridotte emissioni di composti organici volatili (VOC)

Lavorando con un nuovo tavolo di prova per infusione in vetro progettato internamente, il team di progettazione e produzione di Hayaari ha valutato la velocità del flusso e il consumo di resina per più configurazioni di laminati e materiali di consumo. La combinazione ottimale selezionata per la produzione in serie utilizza la resina per infusione CRYSTIC® VE679-03PA approvata da Scott Bader e gelcoat CRYSTIC®, tessuti multiassiali cuciti in fibra di vetro, nuclei in pvc espanso e quella che si dice essere l’ultima tecnologia di consumo sottovuoto.


Wassim El Zein, proprietario di Hayaari Marine, commenta:

“In Hayaari Marine ci siamo sempre concentrati sulle materie prime di altissima qualità. Con il passaggio all’infusione, abbiamo creato i nostri strumenti di test interni per capire davvero come questi materiali interagiscono con i materiali di consumo sottovuoto. I risultati parlano da soli. Eccezionale qualità del laminato, una riduzione del peso del 20% della resina non necessaria e una velocità massima di oltre 90 mph”.


Il processo di infusione della resina

Prendendo ispirazione dal settore aerospaziale,  l’azienda ha utilizzato membrane semipermeabili per migliorare il processo di infusione. Permettendo all’aria di passare, ma bloccando il passaggio della resina, le membrane semipermeabili mantengono il vuoto dopo che l’infusione è completa, eliminando la porosità e migliorando il consolidamento del laminato.

La configurazione di infusione di Hayaari richiede solo sette punti di ingresso in resina per lo scafo da 44 piedi, riducendo il rischio di perdite d’aria e semplificando la gestione della resina durante l’infusione. Oltre allo scafo, il processo di infusione della resina viene utilizzato anche per produrre il pavimento, il ponte del cappuccio, la console, i sedili e il tetto.

Il vetro E-glass H44Z standard e la costruzione in vinilestere infuso ottimizzano le prestazioni. Per chi cerca una barca con console centrale leggera e ad alte prestazioni l’azienda propone anche una versione in fibra di carbonio ed epossidica dell’H44Z.

 

 


Leggi anche

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…