Il primo telaio in fibra di carbonio per l’E-bike di Starling Cycles sviluppato con il National Composites Centre

Le biciclette in materiale composito sono già largamente disponibili, ma per lo più sono realizzate con epossidici termoindurenti. Questi, poiché sono resistenti al riscaldamento, non possono essere scomposti e riutilizzati a fine vita. Per contrastare questo fenomeno, il National Composites Centre (NCC) lavorando con Starling Cycles e Composite Braiding ha sviluppato un telaio per una bici elettrica utilizzando fibra di carbonio termoplastica.

 

Vantaggi dei materiali termoplastici

I materiali termoplastici possono ammorbidirsi quando viene applicato loro del calore e quindi possono essere rimodellati.  Ciò significa che non solo possono essere riutilizzati se necessario, ma, soprattutto, possono anche essere riparati durante il loro utilizzo, aumentandone così la durata.

Oltre a condurre una valutazione del ciclo di vita (LCA) dei metodi di produzione esistenti di Starling Cycles e della progettazione del telaio, l’NCC ha sviluppato un nuovo processo di produzione per creare le alette necessarie per tenere insieme il telaio.

Utilizzando un materiale misto di fibra di carbonio e nylon, il nuovo metodo facilita una migliore deposizione di fibre per le massime prestazioni. I materiali mescolati combinano la fibra e la resina in un unico materiale. Ciò elimina la necessità di infondere separatamente la resina più avanti nella produzione, rendendolo un processo più efficiente.

 

Un progetto anche sostenibile

L’LCA ha permesso a Starling Cycles di accertare dove possono essere apportati miglioramenti futuri al processo di progettazione e produzione per offrire un prodotto più sostenibile.

I materiali termoplastici sono quindi abbastanza forti da poter essere utilizzati per un telaio di bicicletta, e possono essere rielaborati e riutilizzati. Inoltre, grazie alla loro flessibilità possono essere utilizzati anche per altri componenti. Grazie alla mancanza di un processo di infusione separato possono anche offrire tassi di produzione più elevati, pur mantenendo un’alta qualità. In questo modo vi sarebbe anche una riduzione dei costi e dell’impatto ambientale.

Inoltre, il materiale termoplastico è molto più resistente ai danni da impatto rispetto alla resina epossidica. Con un composito epossidico si può subire un impatto che non mostra danni all’esterno, ma potrebbero esserci danni interni significativi all’interno del laminato che rischiano l’integrità della struttura. Con il composito a base termoplastica è molto meno probabile che si verifichi un danno interno a causa dell’elevata plasticità del materiale.


Joe McEwan, Fondatore di Starling Cycles, ha dichiarato:

“I telai in carbonio termoplastico rappresentano una soluzione molto meno dannosa per l’ambiente per i telai delle biciclette rispetto ai telai in carbonio a base di resina epossidica”.

 


Leggi anche

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, HP Composites terrà un intervento all’interno della sessione “Sostenibilita’ e circolarita’ dei materiali compositi”. Disponibile ora l’abstract dello speech….

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Bucci Composites terrà un intervento all’interno della sessione “Innovazione nei compositi per il settore automotive”. Disponibile ora l’abstract dello speech….

Leggi tutto…

Secondo un rapporto di AMI Consulting, divulgato a marzo 2023, la richiesta globale (in peso) di materiali compositi per la produzione di pale eoliche sarebbe aumentata in media del 14,7% all’anno, tra il 2017 e il 2022, con picchi di crescita soprattutto in Asia e Nord America. Lo studio della società di consulenza stima inoltre che il valore mondiale del mercato delle pale in composito abbia ormai superato i cinque miliardi di euro. …

Leggi tutto…

Oggi parlare di aviazione sostenibile, vuol dire porsi l’obiettivo di ridurre il peso strutturale dei velivoli, limitando al contempo anche i consumi e le emissioni. Per raggiungere tale scopo è opportuno sostituire le parti metalliche con equivalenti in compositi, che possiedono elevati rapporti di resistenza e rigidità rispetto al peso. NLR (Netherlands Aerospace Centre) sta esplorando le potenzialità della produzione additiva su larga scala di materiali termoplastici rinforzati con fibre….

Leggi tutto…

Situato nel cuore della capitale spagnola e costruito nel lontano 1947, lo stadio Santiago Bernabeu è attualmente oggetto di un progetto di costruzione su larga scala. L’obiettivo è quello di trasformarlo in un’arena polifunzionale con uno schermo video a 360°, una nuova facciata esterna e un tetto scorrevole retrattile sul campo….

Leggi tutto…