Imbottitura con filamenti di carbonio


Il 26 luglio Casey Stoner è tornato in pista per le 8 ore di Suzuka e per questo storico evento ha indossato il nuovo casco racing X-802RR Carbon Fitting. Un modello top di gamma che si contraddistingue per la nuova imbottitura interna di conforto con filamenti di carbonio attivo. Un’imbottitura altamente performante che darà ai piloti notevoli benefici perché limita le contrazioni muscolari, i crampi e l’affaticamento, favorendo invece la circolazione sanguigna. Grazie al carbonio attivo questo tipo di interno favorisce il controllo dell’elettricità statica, è quindi antistatico e dissipativo, cioè assorbe e disperde le cariche elettriche limitandone lo scaricarsi nel corpo.

I benefici saranno evidenti anche per tutti i motociclisti perchè tale tessuto è anche traspirante e termoregolatore, accelera cioè la dispersione dell’umidità, favorisce l’evaporazione del sudore e mantiene costante la temperatura. Infine è 100% naturale, privo di prodotti chimici e batteriostatico perché rispetta la pelle e la protegge da batteri e agenti inquinanti limitando il rischio di allergie.
Per evidenziare meglio quanto questo tessuto sia performante è possibile rifarsi a test condotti in ambito atletico, volti a raffrontare la performance di atleti che indossavano capi tecnici con carbonio con quella di atleti che indossavano capi tecnici tradizionali.

Questi i risultati:

– l’aumento della temperatura corporea è tre volte inferiore nei primi che nei secondi;

– il fabbisogno di ossigeno dei primi si è abbassato durante lo sforzo di 3 litri/minuto;

– la frequenza cardiaca dei primi è risultata di 4 battiti al minuto inferiore a quella dei secondi;

– la concentrazione di acido lattico è risultata il 12% inferiore nei primi che nei secondi.

Il modello X-802RR Carbon Fitting è stato presentato anche nella versione X-802RR Ultra Carbon – Carbon Fitting con calotta ad alto contenuto di fibra di carbonio. Entrambi saranno in vendita a partire dal 2016.
Scheda Tecnica

X-802RR Carbon Fitting ha una calotta in fibre composite disponibile in tre diverse misure per le sei taglie disponibili (XS-S / M-L / XL-XXL). La versione X-802RR Ultra Carbon – Carbon Fitting ha le stesse caratteristiche tecniche ad eccezione della calotta che è ad alto contenuto di fibra di carbonio. X-802RR Carbon Fitting è caratterizzato da un’innovativa imbottitura interna con filamenti di carbonio attivo. I guanciali amovibili ripropongono l’ormai apprezzata configurazione STEADYFIT, sinonimo di elevato confort, pur in presenza di una significativa pressione sulle guance (indispensabile per mantenere il casco stabile anche in pista a velocità elevate). Inoltre, i guanciali sono disponibili con spessori differenziati ed assicurano, pertanto, la migliore vestibilità possibile.

La visiera è molto ampia ed ha un’ottima geometria di rotazione di cui beneficiano tutte le operazioni di apertura, chiusura ed applicazione della visierina resistente all’appannamento Pinlock® (in dotazione). Equipaggia il casco nella sua versione con superficie esterna curva, ma è disponibile come accessorio anche nella versione piana, predisposta per l’utilizzo delle visierine esterne a strappo (tear-off).
La visiera è abbinata al meccanismo di rotazione che equipaggia ormai da anni tutti i caschi integrali Nolan: leggero, affidabile, con sgancio rapido della visiera senza l’ausilio di utensili, regolazione (4 mm) della chiusura sulla guarnizione oblò, dispositivo DUAL ACTION con la duplice funzione di:

  • blocco visiera, per impedirne l’apertura accidentale, soprattutto a velocità elevate;
  • disappannamento della visiera, a bassa velocità oppure in caso di sosta, mediante apertura minima della stessa.

Nella parte posteriore della calotta è integrato uno spoiler aerodinamico, con profilo variabile. Tale spoiler ottimizza il comportamento aerodinamico del casco durante la guida, stabilizzandolo alle alte velocità e favorendo l’estrazione dell’aria calda dall’interno, attraverso fori di estrazione integrati nello spoiler stesso. Il suo profilo, quindi la sua portata aerodinamica, può essere regolato nelle due configurazioni disponibili, per meglio adattarsi a diverse posizioni e stili di guida.

X-802RR Carbon Fitting propone un sistema di ventilazione completo ed efficace. Oltre al già citato ASD (Adjustable Stability Device), lo spoiler posteriore che integra l’estrazione permanente dell’aria calda dall’interno, la ventilazione dell’X-802RR Carbon Fitting si caratterizza per:

  • presa aria ad alta portata, con funzione disappannante;
  • protezione anteriore con scarico aerodinamico integrato;
  • estrattore laterale per scarico aria;
  • presa aria frontale con immissione diretta;
  • presa aria superiore con immissione diffusa.

Il sistema di ritenzione è a doppio anello.


Leggi anche

The use of CFRP can significantly reduce CO2 emissions in transportation, including airplanes and automobiles. However, a lot of CO2s is released during the production of CFRP, and most used and waste materials end up in landfills. With the growing market of CFRP, there is a strong demand for the development of recycling technologies. Toyota Industries have developed technology that aligns recycled carbon fibers from used CFRP into a uniform, consistent yarn, adapting its well-established cotton spinning methods to carbon fiber….

Leggi tutto…

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…

The AIMPLAS’s FOREST (advanced lightweight materials for energy-efficient structures) project aims to provide new innovative eco-composites for safe and sustainable transport applications, by combining the development of bio-based polymers and additives, recycled fibers with greater resource efficiency and particles to avoid electromagnetic interference in full alignment with the EU 2030 Climate and Energy Framework….

Leggi tutto…