Internet of Things: i sensori di grafene per connettersi alla rete wireless

La natura innovativa di questo sviluppo è data dal fatto che tali sensori possono essere stampati strato su strato per produzioni scalabili e di massa a costi molto bassi. Il dispositivo non richiede alcuna fonte di batteria in quanto ricava energia dal ricevitore.

I sensori con un attivatore RFID sono il cuore dell’IoT. Questa nuova scoperta può favorire diverse applicazioni come il monitoraggio wireless intelligente senza batteria dei processi di produzione che sono sensibili all’umidità, della sicurezza alimentare, dell’assistenza sanitaria e delle scorie nucleari.

La tecnica sviluppata possiede il potenziale per semplificare le modalità con cui le informazioni vengono raccolte attraverso il relativo sistema wireless, non è vincolata a una particolare rete wireless e ha la capacità intrinseca di essere compatibile con reti tra cui quelle WiFi e 5G.

Secondo i ricercatori l’entusiasmo non si esaurisce attraverso questa applicazione ma costituisce le basi per possibilità future di integrazione di questa tecnica con altri materiali bidimensionali, aprendo così le porte a nuovi scenari nell’ambito delle applicazioni di rilevamento wireless.


Leggi anche

Hitachi High-Tech Analytical Science Corporation, società controllata da Hitachi High-Tech Corporation e specializzata nella produzione di strumenti di analisi e misura, ha lanciato NEXTA DMA200, un nuovo analizzatore termico, con una maggiore resistenza ed efficienza, che verrà utilizzato per lo sviluppo di materiali compositi avanzati e il controllo della qualità del prodotto….

Leggi tutto…

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…