Inventato lo spray per riparare le navi, anche in mare aperto

La ricerca condotta dal professore Adrian Mouritz dell’Università Australiana Royal Melburne Istitute of Technology e iniziata dal Dipartimento Australiano di Difesa con la collaborazione della Marina Militare statunitense, ha mostrato la possibilità di riparazioni delle navi in mare aperto.

Con l’ausilio dell’Organizzazione di Ricerca Scientifica e Industriale del Commonwealth, Mouritz ha elaborato un polimero che può essere spruzzato su superfici fibrose composite danneggiate o spezzate per ripararle in dieci minuti.

“Al momento, se si danneggia un materiale composito, appartenete ad aereo, una nave o la lama di una turbina eolica, è necessario metterlo fuori servizio, quindi non può essere utilizzata”, dice Mouritz. “Si deve togliere, o cambiare la superficie danneggiata, mettere del materiale nuovo, e poi finalmente farlo ripartire. È un processo un po’ lento e dispendioso. Il nostro metodo permette di riparare il problema immediatamente, e quando questo si forma, può rigenerarsi come fa il nostro corpo.”

Preservare una difesa rapida è un lavoro critico, ma proteggere il personale è ancora più importante. Gli incendi su navi attraccate o in mare aperto possono minacciare molte vite, per non menzionare i milioni di dollari che si perdono nelle infrastrutture. La ricerca mira alla prevenzione di incendi come quello che nel 2014 ha distrutto HMAS Bundaberg, un pattugliatore da 54milioni di dollari.

Questo lavoro congiunge altre ricerche portate avanti da Mouritz sugli effetti del fuoco sulle navi fabbricate con fibre composite e di alluminio.

Se da una parte entrambi questi materiali sono molto leggeri e più economici, dall’altra sono sensibili alle alte temperature. Questo ha provato la ricerca di Mouritz nel tenere sotto controllo i rischi di incendio delle fibre composite: “Questo lavoro che stiamo portando avanti con il Dipartimento di Difesa è per sviluppare modelli che la marina possa utilizzare per predire la possibilità di incendi su una nave e quanto quel fuoco possa bruciare prima che divenga un azzardo alla sicurezza delle strutture dell’imbarcazione.”

Sono stati fatti dei test sperimentali dal team per formulare delle statistiche usate per salvare vite non solo sulle navi, ma anche su aerei e palazzi: “Abbiamo preso questa informazione su alluminio e fibre, e dunque abbiamo sviluppato modelli che permettano di prevedere come questi due gruppi di materiali si indeboliscono, e quando falliscono in caso di incendio.”

Inoltre Mouritz e il suo team collabora con organizzazioni locali e interazionali per capire come le fibre composite reagiscono all’esplosioni.


Leggi anche

I materiali tessili avanzati sono utilizzati ampiamente nel settore dell’ingegneria civile, sia per applicazioni geotecniche, allo scopo di evitare frane e cedimenti di argini, sia per il rinforzo delle strutture di edifici storici e la protezione dai terremoti. Inserendo in questo tipo di materiali dei sensori, è possibile conferire agli stessi nuove funzionalità, come il monitoraggio dello stato di salute delle strutture e la possibilità di prevenire danni imminenti…

Leggi tutto…

Nel 2013 il Dubai World Trade Center si è rivolto a Polieco Group per la realizzazione del Conference and Exhibition Centre, il centro degli eventi di Expo 2020 a Dubai, un progetto moderno nel quale non era contemplabile l’utilizzo della classica copertura in ghisa o metallo, che sarebbe andata in contrasto con lo stile dell’opera. Grazie alle caratteristiche distintive del materiale composito utilizzato, il chiusino KIO si è rivelato invece un prodotto maneggevole e sicuro e quindi la scelta migliore per questo tipo di progetto….

Leggi tutto…

La combinazione di nido d’ape e polipropilene permette di alleggerire i materiali, aumentandone le proprietà meccaniche. Nidaplast offre core material che consentono la realizzazione di pannelli sandwich strutturali e leggeri, con i quali è possibile realizzare facciate armoniche, senza appesantire le strutture degli edifici. Applicando strati ridotti di fibra di vetro, alluminio o marmo, infatti, è possibile modificare con estrema facilità l’estetica di un palazzo, garantendo al contempo una buona resistenza alle intemperie….

Leggi tutto…

Il progetto di ristrutturazione e di miglioramento sismico del Collegio Universitario ADISU di Perugia prevedeva la conservazione dell’attuale destinazione d’uso, migliorando il servizio offerto agli utenti. L’obiettivo è stato quello di eliminare le carenze strutturali, cercando di ottenere un miglioramento del comportamento strutturale in termini di risposta all’azione sismica. È stata condotta una modellazione con analisi dinamica lineare, risultando un miglioramento globale degli edifici interessati. Quindi si è deciso di rafforzare prima le travi e i pilastri esistenti in c.a. con FRP in carbonio, quindi i nodi con piastre in acciaio. Gli elementi in c.a. ammalorati sono stati riparati mediante asportazione del cls deteriorato, trattamento dei ferri e successiva ricostruzione del cls….

Leggi tutto…

In virtù del suo elevato contenuto di ossido di Zirconio, il vetro AR è la soluzione ideale per conferire alle reti durabilità e resistenza, proteggendole da eventuali aggressioni degli agenti alcalini. Di conseguenza, i sistemi rinforzati con reti in fibra di vetro AR vantano caratteristiche tecniche particolarmente vantaggiose, come l’elevata efficienza del composito, il mantenimento delle prestazioni meccaniche nel tempo e la riduzione di spessore e peso….

Leggi tutto…