JEC Forum Italy 2023 | ESEA-CETMA: Automazione dei processi per componenti automotive. Serbatoi per idrogeno in composito per automotive

JEC Forum ITALY

 Evento di meeting B2B organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi, che riunisce la comunità italiana dei materiali compositi. Ogni anno la manifestazione farà tappa in una città italiana diversa per promuovere l’ecosistema locale dei compositi e agevolare il dialogo tra le aziende, i centri di ricerca e sviluppo e i settori di applicazione dell’area mediterranea. La prima edizione si terrà a Bologna Fiere dal 6 al 7 giugno 2023, con visite aziendali (attività facoltativa) previste per l’8 giugno 2023.
 

È online il programma ufficiale dell’evento!

 

 

Durante la sessione “Innovazione nei compositi
per il settore automotive” si terrà l’intervento di

a cura di: 

 

 

Giustiniano Andreassi General Manager R&D ESEA Group
Giuseppe Buccoliero
Head of Technologies and Processes Area, CETMA
“Automazione dei processi per componenti automotive
Serbatoi per idrogeno in composito per automotive”

ll processo di cura in autoclave è il più utilizzato nei settori aerospace ed automotive per la produzione di componenti in materia­le composito ad eleva­te performance, ottenute principalmente garantendo un basso contenuto di vuoti ed un’elevata frazione volumetrica di rinforzo.

Tuttavia, tale tecnolo­gia ha dei limiti, tra i quali:

  • i costi ricorrenti di processo
  • i lunghi tempi ciclo

che si traducono in bassi volumi di produzione, in un ridotto livello di automazione e quindi di controllo del processo.

Ne­gli ultimi anni i maggiori player dei settori aerospace ed automotive hanno mostrato un sempre crescente interesse verso le tecno­logie Out-of-Autoclave (OoA) come alter­nativa al processo di autoclave. I prin­cipali vantaggi di tali processi risiedo­no nei più bassi costi di processo e nei ri­dotti tempi ciclo, che garantiscono la so­stenibilità economica di elevati volumi di produzione, oltre agli alti livelli di automazione che è possibile implementare per molti di questi processi.

È indispensabile, tuttavia, ga­rantire che i componenti realizzati attra­verso le tecnologie OoA abbiano le stes­se performances ottenute con il pro­cesso di autoclave. In questo scenario si instaura la partnership tra CETMA ed ESEA, che mira a fornire soluzioni innovative per la realizzazione di componenti in composito per i settori aerospace e automotive mediante lo sviluppo di nuovi materiali, di processi OoA e di linee produttive altamente automatizzate e versatili. Tra le tecnologie sviluppate si annoverano:

  • lo stampaggio a compressione continuo (CCM) e discontinuo (non-isotermo)
  • la saldatura a induzione di compositi a matrice termoplastica e termoindurente
  • l’impregnazione di tow-preg termoindurenti e termoplastici ottimizzati in termini di costanza di forma e rapporto dei costituenti per minimizzare i difetti in fase di deposizione
  • la tecnologia di deposizione ad elevata produttività (ibrido AFP/filamente winding) per la realizzazione di preforme di serbatoio in composito (stoccaggio idrogeno compresso a 700 bar)
  • tecnologie innovative cost-effective per il consolidamento di serbatoi in composito
  • riciclo di prepreg in fibra di carbonio.

 


 
 
[ENGLISH VERSION]

“Process automation for automotive components
Composite hydrogen tanks for automotive”

Autoclave technology is the most used process for the manufacturing of high-perfor­mance composite components for aircraft, which exhibit a low void con­tent and a high fiber-volume frac­tion.

This technology has its own limitations, like:

  • high initial and re­current costs
  • high process times

which result in low-volume production. Con­sidering the foreseen growth of com­posites in several industrial fields, the most important players of automotive and aerospace sectors have recently shown a great interest in replacing autoclave process with the Out-of-Autoclave technologies (OoA). The main advantages of OoA processes consist of lower recurrent costs and cycle-times, which make cost-effective the high-vol­ume production.

Nevertheless, the per­formances of the components manufac­tured by OoA technologies must be at least the same of products processed in autoclave. The partnership between ESEA and CETMA, born in this scenario, aims to provide innovative solutions to produce components for aerospace and automotive sectors through the development of new materials, new OoA processes and highly automated and versatile production lines. The developed technologies are:

  • continuous compression molding (CCM) and discontinuous compression molding (non-isothermal process)
  • induction welding for thermoplastic and thermoset composites
  • impregnation of innovative thermoplastic and thermoset tow-pregs
  • high productivity deposition technology (hybrid AFP/filament winding) to manufacture pressure vessel preforms (to be used for the hydrogen storage at 700 bar)
  • innovative cost-effective consolidation technologies of pressure vessels
  • recycling of carbon reinforced prepregs.

 

 


Leggi anche

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…

The AIMPLAS’s FOREST (advanced lightweight materials for energy-efficient structures) project aims to provide new innovative eco-composites for safe and sustainable transport applications, by combining the development of bio-based polymers and additives, recycled fibers with greater resource efficiency and particles to avoid electromagnetic interference in full alignment with the EU 2030 Climate and Energy Framework….

Leggi tutto…

Hikari, Ranger Compositi e il Laboratorio Polimeri e Compositi del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara Italia hanno studiato un nuovo materiale composito, denominato “Green Moulding Composite” o GMC, simile a un normale Sheet Moulding Compound o un Bulk Moulding Compound, ma in cui i tradizionali componenti sono stati sostituiti da soluzioni più compatibili con l’ambiente. Tale materiale è stato utilizzato per la realizzazione di battery cover ecosostenibili….

Leggi tutto…