JEC World 2018: riunisce a Parigi l’industria dei compositi

logo-jec                             intestazione-jec
frederique-mutelMs. Frédérique Mutel, JEC Group President & CEO

The event confirms its leading position of JEC Group as number one organization for the promotion and development of the composites industry. Indeed the show welcomed more than 1,300 exhibitors from every continents and counted 42,445 professional visits from 115 countries. “The ability of JEC Group to gather the whole composites Industry under one roof over 3 days lies in the fact that we always initiate new precursory programs to the service of composites professionals.” says Ms. Frédérique Mutel, JEC Group President & CEO. “This year we initiated new programs, for instance the Composite Challenge allowing 10 PhD students to pitch their thesis in front of the industry, thus facilitating connections between students and industrialists. In the same spirit, we increased in power our Start Up Booster and Innovation Award Programs to accelerate relations between young or innovative companies with investors or established enterprises. We also introduced one new planet called “Make it Real” along with the Aero, Auto and Construction planets. In this planet, we could discover astonishing futuristic products for example the Aeromobil, a flying car that would revolutionize urban transportation in the near future,“ she adds. “We launched our new Book on Natural Fibers: Flax and Hemp. We had strong communications on Composites Environmental Input and Recycling.”

The event was the first event to promote and host the new “French Fab”, a French government initiative to internationally promote the French Industry and Manufacture. Also, JEC World welcomed the French Secretary of State to the Minister of Economy and Finance Ms. Delphine Gény-Stephann, visit that demonstrates the growing role of composites in the industry.

INSPIRING KEYNOTES TO FOSTER COMPOSITES DISRUPTION

Dirk Ahlborn, CEO of Hyperloop opened the Startup Booster ceremony by supporting the spirit of ingenuity in the Industry. Dayton Horvath, industry expert and consultant in additive manufacturing presented his vision of how to apply artificial intelligence to composite Materials and Manufacturing. Finally, Yves Rossy, the “jetman” using the latest carbon-fiber wings for flight introduced the JEC Innovation awards ceremony, motivating the audience to pursue their dreams and explaining how composites could make his dreams come true. 


Leggi anche

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…