Sistema ibrido per additive manufacturing e milling
Nel 2018, CMS Advanced Materials Technology, leader nel settore delle macchine cnc per la lavorazione di materiali compositi ha iniziato, in collaborazione con il prestigioso istituto tedesco Fraunhofer Institut, a elaborare una soluzione LFAM (Large Format Additive Manufacturing) unica per incrementare la competitività della lavorazione dei compositi e di altri settori.

La tecnologia di produzione additiva è la Screw Extrusion Additive Manufacturing (SEAM)
- Il materiale usato è un polimero termoplastico in formato granulato
- Il polimero è quasi sempre rinforzato (fibre discontinue di carbonio o vetro) e il rinforzo è all’interno dei granuli
- L’estrusione viene realizzata da un estrusore a vite singola che fonde i granuli
- Gli assi della macchina utensile muovono l’estrusore
- Il polimero fuso che esce dall’estrusore viene depositato in strati che si plastificano e formano un pezzo unico
Vantaggi
- Soluzione esclusiva, progettata per integrare completamente una macchina utensile e una stampante 3D per grandi formati
- Risparmio di materiale rispetto alle tecnologie di produzione attuali: superiore a 5
- Consumo di materiale fino a 5 volte inferiore rispetto alla concorrenza per stampare lo stesso pezzo.
- Meno componenti secondari, tempi di produzione inferiori, costi ridotti rispetto alle FDM di grandi dimensioni


Guarda il filmato
![]() |
Visita il nostro sito web per saperne di più su CMS Kreator |
![]() |
Seguici su LinkedIn per non perdere i nostri aggiornamenti |
![]() |
Visita il nostro canale YouTube |