La monoscocca in carbonio a basso costo dalla F1 alla strada

Data la crescita sostanziale del mercato delle hypercar, è aumentata la richiesta di telai monoscocca che, essendo costituiti da un componente in carbonio singolo di grandi dimensioni, necessitano di un processo di produzione particolarmente impegnativo e dispendioso, soprattutto per garantire prestazioni e qualità del prodotto finale. Con l’obiettivo di soddisfare la domanda di monoscocca in fibra di carbonio ad alte prestazioni e a prezzi accessibili, Dash ha sviluppato TR01, un telaio che sorprenderà il mondo delle auto da strada.

 

Caratteristiche tecniche innovative

Il telaio TR01 si adatta a qualsiasi veicolo a due posti che richieda una monoscocca in carbonio leggera ed è in grado di ospitare diverse estremità, sia anteriori che posteriori, e numerose tipologie di propulsori. Offre una rigidità di 35.000 Nm / Deg, pesa solo 50 chilogrammi e ha un prezzo inferiore del 50% circa rispetto a quelli attualmente disponibili.

Questa combinazione di costi bassi e prestazioni elevate è resa possibile dal know-how di Dash nella progettazione e di componenti per team e programmi di motorsport di alto profilo.

 

Una struttura tailor made

Sebbene sia prevalentemente standardizzato, il telaio TR01 può essere adattato alle applicazioni specifiche dei diversi clienti, compresa la modifica del design della console centrale. Il telaio è stato sviluppato grazie ad analisi strutturali comprovate per garantire gli standard di sicurezza EuroNCAP / FMVSS e un’eccezionale protezione dagli urti.

Il telaio TR01 apre nuove possibilità per i produttori automobilistici di nicchia e per gli OEM internazionali – ha commentato Tim Robathan, CEO di Dashoffrendo un telaio monoscocca in carbonio economico, versatile, leggero e ad alta rigidità. Il nostro impegno per l’innovazione e l’eccellenza ingegneristica fa sì che il TR01 possa diventare una soluzione rivoluzionaria che sfida la tradizionale produzione di telai e rende le monoscocche ad alte prestazioni più accessibili”.

 


Leggi anche

Competenza, sinergia e innovazione sono i capisaldi di R.I.C. azienda veneta che da oltre 20 anni ingegnerizza e produce componenti in materiali compositi di piccole e medie dimensioni, per prototipazione e alti volumi. I plotter Zünd sono ad oggi un anello essenziale della catena produttiva di R.I.C….

Leggi tutto…

The growing demand for composite components increasingly requires efficient and cost-effective manufacturing solutions. Massivit recently launched the 10000 unit and its additively manufactured mandrels, useful for forming hollow composite components with smooth and regular internal surfaces. The article illustrates the advantages of printing with water-breakable material and the possible economic savings….

Leggi tutto…

La crescente richiesta di componenti compositi necessita sempre più di soluzioni di produzione efficienti e convenienti. Massivit ha lanciato di recente l’unità 10000 e i suoi mandrini realizzati con produzione additiva, utili per formare componenti compositi cavi con superfici interne lisce e regolari. Nell’articolo vengono illustrati i vantaggi della stampa con materiale frangibile in acqua e i possibili risparmi economici….

Leggi tutto…

The European CIRCE project (Circular Economy Model for Carbon Fiber Prepregs), born from the collaboration of five Italian companies and financed under the LIFE program (LIFE ENV/IT/00155), has studied how to reuse the scraps of carbon fiber prepreg to produce structural components such as car parts, brake discs, toe caps for safety shoes and more….

Leggi tutto…

Il progetto europeo CIRCE (Circular Economy Model for Carbon Fibre Prepregs), nato dalla collaborazione di cinque aziende italiane e finanziato nell’ambito del programma LIFE (LIFE ENV/IT/00155), ha studiato come riutilizzare gli sfridi dei prepreg in fibra di carbonio per produrre componenti strutturali come parti auto, dischi freno, puntali per scarpe antinfortunistiche e non solo….

Leggi tutto…