La nuova Commissione di Studio CNR


Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha recentemente rinominato la Commissione di Studio per la predisposizione e l’analisi di Norme Tecniche relative alle costruzioni. Alla Commissione, composta da docenti di ingegneria e scienze delle costruzioni dei maggiori atenei italiani, sono affidati compiti quali: assicurare le competenze scientifiche e la collaborazione nelle sedi europee di formazione del processo normativo; fornire, su richiesta di autorità governative e/o nei casi previsti dalla legge, consulenze scientifiche e pareri per studio, formazione e aggiornamento di norme tecniche; collaborare, nell’ambito delle rispettive competenze con altri soggetti normatori; predisporre documenti tecnici e di supporto dell’applicazione nazionale degli Eurocodici per la progettazione; formulare proposte e istruzioni tecniche in merito a problematiche tecnico-scientifiche innovative relative alle costruzioni.
Ricordiamo che all’operato della suddetta Commissione si devono documenti di fondamentale importanza per il settore dei materiali compositi nelle costruzioni, quali il CNR DT200 e le Linee Guida per la qualificazione e l’accettazione degli FRP nelle costruzioni esistenti. Tra i prossimi obiettivi della Commissione di Studio c’è anche quello della stesura delle Linee Guida per la progettazione dei rinforzi con materiali fibrorinforzati a matrice inorganica (FRCM).

La Commissione è così composta:

Presidente
Prof. Ing. Franco Maceri, Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata

Membri
Prof. Ing. Luigi Ascione, Università degli Studi di Salerno
Prof. Ing. Ferdinando Auricchio, Università Studi di Pavia
Prof. Ing. Edoardo Cosenza, Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’
Prof. Sergio Lagomarsino, Università di Genova
Prof. Ing. Giuseppe Mancini, Politecnico di Torino
Prof. Ing. Federico Massimo Mazzolani, Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’
Prof. Ing. Antonio Occhiuzzi, Consiglio Nazionale delle Ricerche
Prof. Ing. Paolo Emilio Pinto, Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza
Prof. Ing. Carlo Poggi, Politecnico di Milano
Prof. Ing. Marco Di Prisco, Politecnico di Milano
Prof. Ing. Andrea Prota, Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’
Prof. Ing. Gianni Royer Carfagni, Università degli Studi di Parma
Prof. Ing. Marco Savoia, Università degli Studi di Bologna
Prof. Ing. Giuseppe Scarpelli, Università Politecnica delle Marche
Prof. Ing. Giovanni Solari, Università degli Studi di Genova
Prof. Ing. Paolo Zanon, Università degli Studi di Trento


Leggi anche

I materiali tessili avanzati sono utilizzati ampiamente nel settore dell’ingegneria civile, sia per applicazioni geotecniche, allo scopo di evitare frane e cedimenti di argini, sia per il rinforzo delle strutture di edifici storici e la protezione dai terremoti. Inserendo in questo tipo di materiali dei sensori, è possibile conferire agli stessi nuove funzionalità, come il monitoraggio dello stato di salute delle strutture e la possibilità di prevenire danni imminenti…

Leggi tutto…

Nel 2013 il Dubai World Trade Center si è rivolto a Polieco Group per la realizzazione del Conference and Exhibition Centre, il centro degli eventi di Expo 2020 a Dubai, un progetto moderno nel quale non era contemplabile l’utilizzo della classica copertura in ghisa o metallo, che sarebbe andata in contrasto con lo stile dell’opera. Grazie alle caratteristiche distintive del materiale composito utilizzato, il chiusino KIO si è rivelato invece un prodotto maneggevole e sicuro e quindi la scelta migliore per questo tipo di progetto….

Leggi tutto…

La combinazione di nido d’ape e polipropilene permette di alleggerire i materiali, aumentandone le proprietà meccaniche. Nidaplast offre core material che consentono la realizzazione di pannelli sandwich strutturali e leggeri, con i quali è possibile realizzare facciate armoniche, senza appesantire le strutture degli edifici. Applicando strati ridotti di fibra di vetro, alluminio o marmo, infatti, è possibile modificare con estrema facilità l’estetica di un palazzo, garantendo al contempo una buona resistenza alle intemperie….

Leggi tutto…

Il progetto di ristrutturazione e di miglioramento sismico del Collegio Universitario ADISU di Perugia prevedeva la conservazione dell’attuale destinazione d’uso, migliorando il servizio offerto agli utenti. L’obiettivo è stato quello di eliminare le carenze strutturali, cercando di ottenere un miglioramento del comportamento strutturale in termini di risposta all’azione sismica. È stata condotta una modellazione con analisi dinamica lineare, risultando un miglioramento globale degli edifici interessati. Quindi si è deciso di rafforzare prima le travi e i pilastri esistenti in c.a. con FRP in carbonio, quindi i nodi con piastre in acciaio. Gli elementi in c.a. ammalorati sono stati riparati mediante asportazione del cls deteriorato, trattamento dei ferri e successiva ricostruzione del cls….

Leggi tutto…