La nuova Lamborghini Huracán Performante


La Huracán Performante è il risultato della costante ricerca di innovazione da parte di Lamborghini, che ha permesso di produrre una supersportiva in grado di segnare un tempo record su un circuito senza compromettere la più coinvolgente e dinamica guida su strada. Il 5 ottobre 2016 la Huracán Performante ha infatti stabilito un nuovo record per una vettura di serie sul circuito tedesco del Nürburgring Nordschleife, registrando un tempo di soli 6:52.01 minuti.
“La Huracán Performante rappresenta l’unione di diversi sviluppi tecnologici che hanno portato alla produzione di una vettura dalle prestazioni perfette”, ha affermato Stefano Domenicali, Chairman e Chief Executive Officer di Automobili Lamborghini. “Questa nuova supersportiva è l’emblema del DNA e dell’innovazione Lamborghini, con il quale abbiamo cercato di raggiungere, in ogni aspetto, l’apice del settore. Nessuna Lamborghini con motore V10 aveva mai vantato prima prestazioni simili, sia su strada sia su pista, e tutto questo è perfettamente esemplificato dal suo nome: Lamborghini Huracán Performante.”

Soluzioni tecnologiche ultraleggere
Basata su un telaio ibrido in alluminio e fibra di carbonio, la carrozzeria della Huracán Performante nasce dall’unione dell’alluminio con il pluripremiato Forged Composite, ideato da Lamborghini e ampiamente usato per questo modello. Essendo composto da fibre corte di carbonio impregnate con una resina senza un ordine prestabilito, il Forged Composite consente di creare forme geometriche leggere e complesse, che non potrebbero essere realizzate con i tradizionali materiali compositi in fibra di carbonio, pur mantenendo una resistenza ottimale. Il Forged Composite è presente nei componenti strutturali della Performante, ad esempio nello spoiler posteriore e in quello anteriore, nel cofano del vano motore, nel paraurti posteriore e nel diffusore aerodinamico, garantendo così una diminuzione del peso di 40 kg.

Aerodinamica Lamborghini Attiva (ALA)
La Huracán Performante è dotata del sistema Aerodinamica Lamborghini Attiva che, anche attraverso il suo acronimo ALA, rimanda all’eccellente efficienza aerodinamica ottenuta da questa vettura. Questo sistema di aerodinamica attiva sviluppato e brevettato da Lamborghini per la Huracán Performante offre una variazione attiva del carico aerodinamico per una maggiore deportanza o minore resistenza aerodinamica. Il sistema è totalmente integrato nella vettura in termini di design, peso e prestazioni. Lo splitter frontale ospita l’attuatore del sistema ALA anteriore che movimenta i flap presenti sulla superficie superiore dello splitter stesso, ed è realizzato in carbonio forgiato. Il cofano posteriore è progettato intorno ai condotti di areazione dello spoiler posteriore e ai piloni di quest’ultimo. La Lamborghini Piattaforma Inerziale (LPI) controlla tutti i sistemi elettronici della vettura in tempo reale e funziona in perfetta sintonia con il sistema ALA.

Design
Huracán Performante è portatrice del vero DNA Lamborghini grazie ad un design che descrive ed enfatizza inconfondibilmente lo scopo della vettura e le tecnologie che la compongono come un capolavoro della tecnica. Riprendendo le linee pure e le prestazioni delle Super Trofeo Lamborghini da gara, il design si ispira anche, in particolare nella parte posteriore, a quello delle moto naked ad alte prestazioni, con il loro telaio in vista e la struttura “streetfighter” che ne esalta funzione e prestazioni.
E non è tutto: il design punta a mettere in evidenza il sistema di aerodinamica attiva (ALA) e la struttura leggera, parti fondamentali della vettura. Il Forged Composite, che si presta ad essere modellato in un unico componente, è sempre usato nei componenti del sistema ALA, al fianco di dettagli in nero lucido che contrastano con il colore opaco della carrozzeria, presentata in un nuovo arancione opaco (Arancio Anthaeus) in occasione del lancio di Ginevra. La nuova parte frontale appare sofisticata e tagliente come una vettura da gara: il design delle prese d’aria e dello splitter sembra richiamare i denti di un serpente all’attacco. Il Forged Composite è chiaramente visibile nello spoiler anteriore della aerodinamica attiva. Lo splitter frontale non presenta griglie proprio per enfatizzare la leggerezza, la sportività e l’efficienza della vettura. Il cofano del vano motore in Forged Composite mette in risalto la costruzione leggera della vettura. Le prese d’aria sono integrate nel cofano motore per consentire il raffreddamento del motore stesso ed alimentare il sistema ALA posteriore è dotato di una copertura in Plexiglass sulla parte interna. La copertura del collettore del motore V10 in bronzo, una finitura usata anche per altre edizioni speciali di motori, rievoca l’heritage di Lamborghini e sottolinea le prestazioni e la potenza migliorate di questo motore.
Lo spoiler posteriore di ispirazione racing e la parte posteriore, complessa e affascinante, di Huracán Performante mostra un uso diffuso della fibra di carbonio, con componenti in Forged Composite che danno risalto al valore dell’aerodinamica attiva. L’alettone posteriore e i condotti interni del sistema ALA sono stati integrati in un unico componente grazie all’uso della tecnologia Forged Composite, l’unica che può garantire questo risultato.
Gli scarichi alti, simili a quelli delle moto sportive più estreme, che creano una connessione fisica più diretta con il motore, sono un esempio della sportività del design della Performante. Il diffusore posteriore in nero opaco riprende quello delle Lamborghini Super Trofeo da gara, sia nell’aspetto sia nella funzione. Una linea trapezoidale si snoda dalla parte inferiore del diffusore, anche questo in Forged Composite, per enfatizzare la larghezza della parte posteriore della vettura: tecnica e sportiva con una presenza imponente.
Per quanto riguarda la fiancata, il design è caratterizzato dalla linea scattante del copribrancardo, dalle prese d’aria in nero opaco, dai colori del tricolore sulle porte che richiamano le origini di questa vettura nata a Sant’Agata Bolognese, e dagli specchietti retrovisori in nero lucido. I cerchi forgiati Narvi da 20” sono estremamente leggeri e, nella loro versione dedicata alla Huracán Performante, sono verniciati in bronzo.

Interni
Gli interni della Huracán Performante richiamano le sue caratteristiche di leggerezza e vocazione aerodinamica: le bocchette di ventilazione, le leve del cambio, le maniglie delle porte e il tunnel centrale sono realizzati in Forged Composite. Per dare risalto allo stile sportivo, gli interni sono realizzati completamente in Alcantara leggera e scura, un tessuto usato anche per i sedili.

La consegna ai primi clienti della Lamborghini Huracán Performante è prevista per l’estate del 2017, al prezzo di EUR 195.040,00.


Leggi anche

Competenza, sinergia e innovazione sono i capisaldi di R.I.C. azienda veneta che da oltre 20 anni ingegnerizza e produce componenti in materiali compositi di piccole e medie dimensioni, per prototipazione e alti volumi. I plotter Zünd sono ad oggi un anello essenziale della catena produttiva di R.I.C….

Leggi tutto…

The growing demand for composite components increasingly requires efficient and cost-effective manufacturing solutions. Massivit recently launched the 10000 unit and its additively manufactured mandrels, useful for forming hollow composite components with smooth and regular internal surfaces. The article illustrates the advantages of printing with water-breakable material and the possible economic savings….

Leggi tutto…

La crescente richiesta di componenti compositi necessita sempre più di soluzioni di produzione efficienti e convenienti. Massivit ha lanciato di recente l’unità 10000 e i suoi mandrini realizzati con produzione additiva, utili per formare componenti compositi cavi con superfici interne lisce e regolari. Nell’articolo vengono illustrati i vantaggi della stampa con materiale frangibile in acqua e i possibili risparmi economici….

Leggi tutto…

The European CIRCE project (Circular Economy Model for Carbon Fiber Prepregs), born from the collaboration of five Italian companies and financed under the LIFE program (LIFE ENV/IT/00155), has studied how to reuse the scraps of carbon fiber prepreg to produce structural components such as car parts, brake discs, toe caps for safety shoes and more….

Leggi tutto…

Il progetto europeo CIRCE (Circular Economy Model for Carbon Fibre Prepregs), nato dalla collaborazione di cinque aziende italiane e finanziato nell’ambito del programma LIFE (LIFE ENV/IT/00155), ha studiato come riutilizzare gli sfridi dei prepreg in fibra di carbonio per produrre componenti strutturali come parti auto, dischi freno, puntali per scarpe antinfortunistiche e non solo….

Leggi tutto…