La prima torre composita per la segnalazione wireless in Egitto

Alta 18 metri, la torre possiede una struttura a telaio trapuntato e collegato da connettori metallici. Ha un peso complessivo di 1,5 tonnellate e copre un’area di 2,25 metri quadrati, rispettivamente inferiore del 50% e del 30% rispetto alle tradizionali torri in ferro, ma può resistere a raffiche di vento con una velocità di 140 km/h.

 
Caratteristiche della struttura

La torre è in grado di sostenere 6 antenne HXWXD, una da 1 MW (0,6 m di diametro) e 6 RRU. Si basa sulla moderna tecnologia dell’antenna integrata con amplificatori di segnale, che aiuta a ridurre il consumo energetico di un sito del 40% e a migliorare qualità del segnale del 20% rispetto alle normali antenne. È dotata di:

  • scale di arrampicata
  • sistemi di protezione contro i fulmini
  • luci senza navigazione e di altri componenti che soddisfano i requisiti specifici del design ANSI/TIA 222-G.

 

I vantaggi dei compositi

L’utilizzo di questi materiali ha permesso di:

  1. ridurre notevolmente l’anidride carbonica emessa durante il processo di produzione
  2. rendere più efficiente la fase di stampaggio meccanizzato
  3. limitare il rischio di scosse elettriche, rendendo la torre più sicura.

La resistenza agli agenti atmosferici dei compositi consente anche di abbattere i costi di successive manutenzioni. L’impatto economico dell’intero ciclo di vita è significativamente inferiore a quello delle tradizionali torri in ferro.

 

Il futuro della ricerca

L’Harbin Institute favorirà lo sviluppo dell’industria delle comunicazioni, progettando un nuovo “telaio tecnico” infrastrutturale specifico per il settore. Lancerà, inoltre, prodotti che aiuteranno a raggiungere la neutralità carbonica e lavorerà nell’ottica di affrontare i problemi che limitano la pianificazione strategica delle reti di comunicazione con i materiali innovativi.

 


Leggi anche

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…

The Italian automaker Pagani makes some of the world’s most exclusive hypercars. The chassis consists entirely of carbon-fiber parts. For cutting, Pagani has been relying on equipment from Swiss cutting-system manufacturer Zünd for more than 20 years. In 2015, Pagani installed its first cutting system Zünd G3 L-2500. The 2018 was the year of the second G3 L-2500….

Leggi tutto…