L’auto in 3D è una realtà


La Local Motors inizierà a prendere i primi ordinativi già dal 2016, ma nel frattempo dovrà risolvere le ultime questioni di natura tecnica, in special modo sulla condivisione del telaio, provando ad impiegarlo su una seconda vettura, ma stavolta con un’impostazione sportiva, mantenendo la stessa linea delle fiancate e la posizione delle batterie, montate lungo un incavo ricavato nel mezzo del telaio, tutto questo per ridurre i costi di sviluppo.

Altri particolari svelati, per contenere i costi della LM3D Swim, è utilizzare alcuni componenti della Mazda MX-5, come il parabrezza e i vetri laterali, la linea dell’auto è stata disegnata dal vincitore (Kevin) del concorso lanciato dalla stessa azienda, dove i membri della comunità virtuale potevano inviare un bozzetto e candidarsi al ruolo di designer.

L’auto avrà una configurazione 2+2 con motore elettrico e un costo al pubblico di circa 53.000 dollari (48.750 euro), cifra giustificata dall’innovativo processo produttivo, che utilizza plastica composta dall’80% di ABS e 20% di fibra di carbonio, che dà vita al 75% dei componenti realizzati tramite stampaggio 3D, ma l’azienda vorrebbe arrivare al 90% di componenti 3D.

A Knoxville, in Tennessee, si sta ultimando la nuova microfabbrica dove verrà stampata la LM3D Swim e sarà realizzata secondo le tecniche del DDM (direct digital manufacturing) utilizzando il software Solid Edge di Siemens e le termoplastiche prodotte dalla SABIC.


Leggi anche

Competenza, sinergia e innovazione sono i capisaldi di R.I.C. azienda veneta che da oltre 20 anni ingegnerizza e produce componenti in materiali compositi di piccole e medie dimensioni, per prototipazione e alti volumi. I plotter Zünd sono ad oggi un anello essenziale della catena produttiva di R.I.C….

Leggi tutto…

The growing demand for composite components increasingly requires efficient and cost-effective manufacturing solutions. Massivit recently launched the 10000 unit and its additively manufactured mandrels, useful for forming hollow composite components with smooth and regular internal surfaces. The article illustrates the advantages of printing with water-breakable material and the possible economic savings….

Leggi tutto…

La crescente richiesta di componenti compositi necessita sempre più di soluzioni di produzione efficienti e convenienti. Massivit ha lanciato di recente l’unità 10000 e i suoi mandrini realizzati con produzione additiva, utili per formare componenti compositi cavi con superfici interne lisce e regolari. Nell’articolo vengono illustrati i vantaggi della stampa con materiale frangibile in acqua e i possibili risparmi economici….

Leggi tutto…

The European CIRCE project (Circular Economy Model for Carbon Fiber Prepregs), born from the collaboration of five Italian companies and financed under the LIFE program (LIFE ENV/IT/00155), has studied how to reuse the scraps of carbon fiber prepreg to produce structural components such as car parts, brake discs, toe caps for safety shoes and more….

Leggi tutto…

Il progetto europeo CIRCE (Circular Economy Model for Carbon Fibre Prepregs), nato dalla collaborazione di cinque aziende italiane e finanziato nell’ambito del programma LIFE (LIFE ENV/IT/00155), ha studiato come riutilizzare gli sfridi dei prepreg in fibra di carbonio per produrre componenti strutturali come parti auto, dischi freno, puntali per scarpe antinfortunistiche e non solo….

Leggi tutto…