L’auto Volkswagen che consuma un litro ogni 100 km è in composito


Consumare meno di 1 litro di gasolio ogni 100 km è il sogno di ogni automobilista che oggi può essere realizzato acquistando un usato del 2015 in vendita in Gran Bretagna. L’auto in oggetto è una Volkswagen XL1 con motore turbodiesel di 0,8 litri /48 Cv di potenza) accoppiato a un sistema ibrido con unità elettrica da 27 Cv, modello che assicura un consumo medio omologato, appunto, di 0,9 litri ogni 100 km. Peccato però che per questa rara XL1 – ne sono state prodotte complessivamente solo 200 unità tra il 2014 e il 2015 – la richiesta sia di ben 112.000 euro, addirittura più alta di 1.000 euro rispetto al prezzo di listino al momento di lancio. A onor del vero, per stimolare i potenziali acquirenti si sottolinea che l’auto è praticamente nuova, con pochissimi km percorsi, ed è inoltre equipaggiata con una elegante selleria rossa e bianca coordinata con la verniciatura della carrozzeria, interamente in composito polimero e fibra di carbonio. Un prezzo che è, quindi, giustificato dalla eccezionalità tecnologica di questo modello, voluto all’epoca dal boss di Volkswagen Ferdinand Piech, che rappresentava allora, con i suoi 795 kg di peso e l’incredibile valore del consumo, il modello di punta della casa automobilistica tedesca.


Leggi anche

La crescente richiesta di componenti compositi necessita sempre più di soluzioni di produzione efficienti e convenienti. Massivit ha lanciato di recente l’unità 10000 e i suoi mandrini realizzati con produzione additiva, utili per formare componenti compositi cavi con superfici interne lisce e regolari. Nell’articolo vengono illustrati i vantaggi della stampa con materiale frangibile in acqua e i possibili risparmi economici….

Leggi tutto…

The European CIRCE project (Circular Economy Model for Carbon Fiber Prepregs), born from the collaboration of five Italian companies and financed under the LIFE program (LIFE ENV/IT/00155), has studied how to reuse the scraps of carbon fiber prepreg to produce structural components such as car parts, brake discs, toe caps for safety shoes and more….

Leggi tutto…

Il progetto europeo CIRCE (Circular Economy Model for Carbon Fibre Prepregs), nato dalla collaborazione di cinque aziende italiane e finanziato nell’ambito del programma LIFE (LIFE ENV/IT/00155), ha studiato come riutilizzare gli sfridi dei prepreg in fibra di carbonio per produrre componenti strutturali come parti auto, dischi freno, puntali per scarpe antinfortunistiche e non solo….

Leggi tutto…

The use of CFRP can significantly reduce CO2 emissions in transportation, including airplanes and automobiles. However, a lot of CO2s is released during the production of CFRP, and most used and waste materials end up in landfills. With the growing market of CFRP, there is a strong demand for the development of recycling technologies. Toyota Industries have developed technology that aligns recycled carbon fibers from used CFRP into a uniform, consistent yarn, adapting its well-established cotton spinning methods to carbon fiber….

Leggi tutto…

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…