Le fibre di carbonio da riciclo per i materiali compositi: limiti e opportunità – Scuola Estiva Materiali Compositi


Per programma e iscrizioni Scuola Estiva Materiali Compositi: clicca qui!

“Le fibre di carbonio da riciclo per i materiali compositi: limiti e opportunità

Luigia Longo, CETMA

 

L’uso crescente dei polimeri rinforzati con fibre di carbonio (Carbon Fibre Reinforced Polymers, CFRPs) sta sollevando importanti problemi di carattere ambientale ed economico, relativi allo smaltimento dei loro rifiuti e al consumo delle risorse non rinnovabili.

Pertanto, negli ultimi anni, diverse aziende hanno sviluppato importanti tecnologie per riciclare questi materiali.

Grazie alla sua sostenibilità economica e alla sua fattibilità tecnica, la pirolisi è l’unico metodo di riciclo dei CFRPs implementato su scala industriale in Europa.

Durante la pirolisi, i CFRPs sono scaldati ad una temperatura superiore a 450°C, che causa la degradazione dei componenti organici ovvero della matrice polimerica e del rivestimento superficiale delle fibre, chiamato sizing.

La mancanza di sizing sulla superficie delle fibre può avere effetti dannosi sia sulle proprietà delle fibre di carbonio riciclate (rCFs) che sulle prestazioni dei materiali compositi rinforzati con rCF, in quanto ne riduce la maneggiabilità, la bagnabilità e l’aderenza fibra-matrice.

Questi aspetti insieme a fattori quali la scarsa conoscenza delle proprietà delle rCFs come rinforzo tra gli addetti al settore, l’assenza di una catena di approvvigionamento consolidata e la mancanza di conoscenze e di dati approfonditi sia sul rinforzo che sui materiali compositi finali, rappresentano le principali barriere tecniche e tecnologiche all’uso delle rCFs per la produzione di materiali compositi, con conseguenti forti difficoltà nella penetrazione del mercato dei compositi, nonostante le loro buone proprietà meccaniche, simili a quelle delle fibre di carbonio vergini (vCFs), e il loro prezzo conveniente, inferiore a quello delle vCFs.

 

Questo è uno degli interventi che si terranno in occasione della Scuola Estiva Assocompositi che si terrà dal 15 al 17 settembre con 3 sessioni pomeridiane online.

 
Per programma e iscrizioni: clicca qui!


Leggi anche

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…