Le ruote per bici in fibra di carbonio colorata debuttano al The Cycle Show

A breve verranno lanciati sul mercato solo dieci set di ruote Parcours X Hypetex in edizione limitata. Questi includeranno anche mozzi personalizzati in grigio canna di fucile, dettagli laser personalizzati e cuscinetti in ceramica.

 

La tecnologia

Hypetex è una tecnica di colorazione ecologica per materiali avanzati, come la fibra di carbonio, che nasce dalle corse di Formula 1. Si basa su un processo brevettato che combina eco-resine a base d’acqua con un processo di polimerizzazione sostenibile. I materiali Hypetex si distinguono per la loro estetica audace e colorata, offrono vantaggi tecnici e di risparmio economico e rappresentano una soluzione perfetta per qualsiasi azienda che necessiti di prodotti leggeri e ad alte prestazioni.

 

Il marchio

Con sede nell’Hampshire, Parcours è un produttore di accessori per bici in carbonio, che fornisce, a diverse squadre di ciclisti professionisti in tutto il mondo, set di ruote premium ad alte prestazioni, che impiegano gli ultimi progressi nella tecnologia aerodinamica.

Le ruote d’oro Parcours X Hypetex sono state presentate al The Cycle Show di Londra su un Handsling A1R0evo su misura, che è stato nominato per il trofeo Jaw Droppers, un concorso per i design più sorprendenti del settore.

Le ruote Parcours X Hypetex sono un’opera d’arte – ha dichiarato Marc Cohen, CEO di Hypetex – non solo esteticamente ma anche tecnicamente. La fibra di carbonio colorata ha infinite possibilità di applicazione in numerosi settori”.

Siamo molto entusiasti di lavorare con Hypetex – afferma Dov Tate, fondatore di Parcours – un’azienda che ha portato l’innovazione ai più alti livelli nell’industria dei materiali, sviluppando tecnologie in grado di cambiare le regole del gioco, come la fibra di carbonio colorata nel settore del ciclismo“.

 


Leggi anche

Grazie alle loro proprietà tecniche e al peso ridotto, i compositi vengono impiegati in quasi tutti i settori industriali e la plastica rinforzata con fibra di vetro (GFRP) costituisce la maggior parte di questo mercato. La necessità di sviluppare un processo economico per il riciclaggio dei rifiuti contenenti fibre pregiate ha spinto Longworth a lanciare EMPHASIZING, un programma di ricerca, finanziato da Innovate UK, che esplora la circolarità dei compositi in fibra di vetro….

Leggi tutto…

De Havilland Dash 8, il nuovo aeromobile della Universal Hydrogen, si è alzato per la prima volta in volo a inizio marzo del 2023. Uno dei suoi motori a turbina era stato sostituito da un propulsore elettrico a combustibile a idrogeno di classe megawatt, che includeva un’elica in fibra di carbonio con profilo alare a cinque pale del diametro di 2,3 metri….

Leggi tutto…

L’Innoptus Solar Team detiene il primato mondiale per la progettazione di vetture da corsa a energia solare. Per lo sviluppo del suo decimo veicolo ha puntato sulla tecnologia di nesting che gestisce i materiali che vengono lavorati dalle macchine da taglio: il prepreg in fibra di carbonio e i materiali dell’anima in schiuma….

Leggi tutto…

È stato sviluppato un nuovo composito ultraleggero e resistente da utilizzare nella prossima generazione di caschi da arrampicata. Il materiale ha un rapporto resistenza/peso superiore rispetto ai materiali utilizzati in precedenza e consente di rendere lo scudo anti-penetrazione significativamente più leggero….

Leggi tutto…

È stato sviluppato un nuovo materiale composito in grado di autoripararsi ed essere riciclato meglio, portando circolarità e attenzione per l’ambiente in questo settore. Si tratta di una tecnologia rivoluzionaria che consente la generazione di strutture composite in grado di guarire i danni in loco in 1 minuto e con una migliore gestione della fine del ciclo di vita. …

Leggi tutto…