Le soluzioni Hexagon per la digitalizzazione e la verifica di grandi componenti in composito

Leica Absolute Tracker AT960

Il Leica Absolute Tracker AT960 è un robusto laser tracker portatile, trasportabile in un’unica valigetta. É una soluzione completa per rilevamento, scansione e verifica automatica. Consente l’esecuzione di misure dinamiche ad alta velocità, come pure misure con riflettore a sei gradi di libertà (6DoF).

L’AT960 dispone di comunicazione wireless e funzionamento opzionale a batteria. Grazie all’integrazione di componenti precedentemente separati tra loro, i lunghi tempi di messa a punto diventano cosa del passato.

Il Leica Absolute Interferometer (AIFM) consente misure precise ad alta velocità con target in movimento, mentre il PowerLock garantisce che il raggio interrotto venga riagganciato istantaneamente senza intervento dell’utente, riducendo così il lavoro dell’operatore e la necessità di addestramento. Con un volume di misura di 160 metri di diametro, l’AT960 è compatibile con i sensori e gli scanner wireless.

Questa flessibilità permette innumerevoli applicazioni di verifica: dal laboratorio della qualità alla misura in linea, dal collaudo in fabbrica a quello in field, assicurando agli utilizzatori lo strumento di misura adatto per ogni operazione.

Lo scanner laser Leica AS1, utilizzabile sul laser tracker AT960 come anche sui bracci di misura della serie Absolute Arm completa il sistema di digitalizzazione portatile. Con l’impiego di tecnologia laser a luce blu e programmazione avanzata, combina le massime prestazioni sempre disponibili alla facilità d’uso, per offrire una misura 3D senza contatto ad elevata produttività.

AT960 e AS1 sono anche predisposti per l’automazione e integrabili in celle robotizzate. La loro capacità di acquisizione dati ad alta velocità è infatti ideale per tenere il passo con la velocità dei moderni sistemi robotizzati.

 

Leica Absolute Tracker ATS600

La necessità di digitalizzazione e verifica di componenti e superfici di grandi dimensioni al di fuori della portata di uno scanner laser 3D manuale tradizionale, di un sensore o di un riflettore trovano la risposta nel tracker Leica ATS600.

Con un principio di funzionamento unico può localizzare un punto in 3D con precisione metrologica senza la necessità di un riflettore nel punto di misura. Misurando una serie di tali punti in un’area di misura definibile dall’utilizzatore, l’AT600 può produrre rapidamente una griglia di misura che definisce la superficie di misura target. Senza la necessità del target per eseguire una misura, il Leica Absolute Tracker ATS600 elimina uno degli aspetti più costosi del tipico sistema laser tracker, l’operatore nel punto in cui si misura, e questo ne fa un laser tracker idoneo per processi di misura automatici. Il WiFi integrato dell’ATS600 contribuisce all’eccezionale portabilità del sistema, permettendo un controllo ancora più facile di un’unità che può fornire tutte le sue prestazioni con un solo operatore.

 

 

 

 


Leggi anche

La crescente richiesta di componenti compositi necessita sempre più di soluzioni di produzione efficienti e convenienti. Massivit ha lanciato di recente l’unità 10000 e i suoi mandrini realizzati con produzione additiva, utili per formare componenti compositi cavi con superfici interne lisce e regolari. Nell’articolo vengono illustrati i vantaggi della stampa con materiale frangibile in acqua e i possibili risparmi economici….

Leggi tutto…

The European CIRCE project (Circular Economy Model for Carbon Fiber Prepregs), born from the collaboration of five Italian companies and financed under the LIFE program (LIFE ENV/IT/00155), has studied how to reuse the scraps of carbon fiber prepreg to produce structural components such as car parts, brake discs, toe caps for safety shoes and more….

Leggi tutto…

Il progetto europeo CIRCE (Circular Economy Model for Carbon Fibre Prepregs), nato dalla collaborazione di cinque aziende italiane e finanziato nell’ambito del programma LIFE (LIFE ENV/IT/00155), ha studiato come riutilizzare gli sfridi dei prepreg in fibra di carbonio per produrre componenti strutturali come parti auto, dischi freno, puntali per scarpe antinfortunistiche e non solo….

Leggi tutto…

The use of CFRP can significantly reduce CO2 emissions in transportation, including airplanes and automobiles. However, a lot of CO2s is released during the production of CFRP, and most used and waste materials end up in landfills. With the growing market of CFRP, there is a strong demand for the development of recycling technologies. Toyota Industries have developed technology that aligns recycled carbon fibers from used CFRP into a uniform, consistent yarn, adapting its well-established cotton spinning methods to carbon fiber….

Leggi tutto…

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…