L’Europa punta sul grafene, l’Italia guida la ricerca

 È il Graphene Flagship Project, il progetto di ricerca della Commissione europea che vede il nostro Paese in prima linea con la partecipazione di ben 23 partner, tra istituti di ricerca e imprese.

È il materiale del futuro. Ottimo conduttore di energia e calore, leggero e sottile (circa mezzo miliardesimo di metro), trasparente ma molto denso e resistente (1000 volte più dell’acciaio): le proprietà del grafene continuano ad affascinare gli scienziati di tutto il mondo. A puntare sulle potenzialità di questo innovativo materiale è l’Unione Europea che, per rilanciare l’innovazione e lo sviluppo tecnologico del Continente, ha avviato il Graphene Flagship Project, un progetto di ricerca finalizzato ad approfondire la conoscenza delle caratteristiche e del comportamento del materiale e, soprattutto, a trasferire tali conoscenze dall’ambito accademico a quello industriale. Un progetto
ambizioso, che gode di un finanziamento da parte della Commissione Europea di 1 miliardo di euro per una durata di 10 anni, per rendere l’Europa, già molto competitiva a livello di scienza del grafene, altrettanto competitiva per ciò che riguarda gli sviluppi industriali. Anche perché tutto europeo è il merito della scoperta. Era il 2004 quando il giovane ricercatore Konstantin Novoselov e il suo professore Andre Geim dell’Università di Manchester sono riusciti a separare gli strati della grafite fino ad ottenerne uno dello spessore di appena un atomo, appunto il grafene. Scoperta che è valsa loro il Nobel per la fisica nel 2010.
Il grafene è infatti costituito da uno strato monoatomico di atomi di carbonio disposti in esagoni regolari, una struttura che lo rende l’unico materiale a due sole dimensioni al mondo e che è alla base delle sue straordinarie proprietà elettroniche, ottiche termiche e meccaniche.
Le possibili applicazioni del grafene possono essere distinte tra quelle a breve, medio e lungo termine. Quelle a breve termine riguarderanno i settori dei compositi, dove il grafene può essere utilizzato come rinforzo per aumentare le proprietà meccaniche di componenti speciali, sia per utilizzi dove è richiesto di facilitare la dispersione di energia termica o di ostacolarla, i trattamenti superficiali anticorrosione e gli inchiostri conduttivi. Altre applicazioni, ad esempio nel settore dell’elettronica digitale, dei display e dei sensori, invece, richiedono ancora la soluzione di problemi legati al costo e alla performance rispetto alle tecnologie esistenti, mentre altri utilizzi, ad esempio nella spintronica o nel sequenziamento del DNA, sono per ora solo belle idee scientifiche.
Il partenariato del Graphene Flagship Project comprende oggi oltre 140 organizzazioni di 23 Paesi. Tra questi l’Italia gioca un ruolo di primo piano, contando ben 23 partner, tra centri di ricerca e imprese, che la situano al primo posto insieme alla Germania tra gli Stati membri più rappresentati, seguita da Spagna (18), Regno Unito (17) e Francia (13).
I membri italiani del megaconsorzio sono: CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Fondazione Bruno Kessler, Politecnico di Milano, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Politecnico di Torino, ST Microelectronics, Università di Trieste, Università di Padova, Breton, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Italcementi, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Selex ES, Università di Pisa, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Università di Salerno, Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni, Libre, Grinp, Dyesol Italia, Centro Ricerche Fiat S.c.p.A, Nanesa e Delta-Tech.


Leggi anche

Con la domanda globale di fibra vergine destinata a superare l’offerta entro il 2025, il National Composites Centre (NCC, Bristol, Regno Unito) ha deciso di lanciare un programma triennale di innovazione per perfezionare e scalare i processi industriali necessari a creare un mercato commerciale per la fibra di carbonio continua rigenerata. Uno degli obiettivi del progetto è alleviare la pressione sulle catene di fornitura e vedere il Regno Unito assumere un ruolo di primo piano nella definizione di una nuova era per i compositi….

Leggi tutto…

Si chiama Marlic (Marche applied research for innovative composites) il progetto di economia circolare, co-finanziato dalla Regione Marche attraverso fondi europei, che prevede di ridare nuova vita a materiali compositi di scarto, creando il nuovo da qualcosa che altrimenti andrebbe buttato e disperso nell’ambiente. …

Leggi tutto…

Strumenti costosi e di dimensioni importanti, le turbine eoliche sono macchine che devono funzionare il più efficacemente possibile e con tempi di fermo estremamente ridotti. Questo fa sì che non si possano commettere errori durante le operazioni di produzione e installazione. …

Leggi tutto…

The global composites community reunited at JEC World from May 3rd to 5th for 3 busy rewarding days of innovation, networking and knowledge sharing. The industry was excited to reconnect and the show exceeded all expectations in terms of product launches, content and business activity. The event welcomed 32,000+ professional visits, in Paris and online, from 115 countries and featured 1,201 exhibitors and 26 pavilions….

Leggi tutto…

Ilium Composites, produttore globale di rinforzi compositi strutturali in fibra di vetro, ha sviluppato un prodotto innovativo per garantire una migliore finitura estetica. Si tratta di Amplify surface veil che trova applicazione soprattutto nel settore marittimo e automobilistico. Preferito rispetto alle alternative in metallo, non ha rivali in termini di rapporto qualità/prezzo e di resistenza chimica…

Leggi tutto…