L’evoluzione di Ice


Ice 52RS di Ice Yachts è l’evoluzione di Ice 52 che, presentato al Salone di Genova, è già stato venduto in 6 esemplari, di cui due in fase di ultimazione nei cantieri di Salvirola (CR). Come per il modello precedente, il designer di Ice 52RS è Umberto Felci che ha lavorato in collaborazione con il cantiere, sotto la coordinazione tecnica di Enrico Malingri.
Ice 52RS si presenta come un fast cruiser con una vocazione da regata.
Dal punto di vista esterno, non cambia l’aspetto di base. La delfiniera-bompresso è costruita in carbonio ed è disponibile in due lunghezze: 1,30 metri standard e 1,80 per la versione full race.
Il lavoro di ottimizzazione è stato realizzato sulle linee d’acqua e sulle appendici, in funzione del dislocamento alleggerito di circa 1600 kg rispetto al modello precedente standard. Anche l’asse del timone è interamente in carbonio, per garantire massimo controllo anche in condizioni di grossi carichi a barca sbandata.
Scafo e coperta, realizzati in tessuti ibridi vetro/carbonio, sono laminati in infusione di resina epossidica su stampo, utilizzando fibre ibride di vetro e carbonio. In coperta cambia l’attrezzatura, aumentata di dimensioni in funzione dei maggiori carichi previsti nella gestione del piano velico con fiocco senza sovrapposizione che si dispiega su un armo in carbonio Hall Spars con due ordini di crocette (a richiesta si può ottenere anche un albero in carbonio ad alto modulo). L’attacco delle lande, in carbonio, è integrato direttamente nel bordo dello scafo. Le lande sono affogate nella struttura in carbonio inserita nello scafo dell’Ice 52RS.


Leggi anche

The added value of composites in telecommunications infrastructure is the weight reduction, corrosion resistance and resilience of these materials. The patented IsoTruss® is an innovative composite structure that, thanks to its lattice geometry, further amplifies the advantages of composites in the telecommunications sector….

Leggi tutto…

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

Orbital Composites (Campbell, California, USA) ha installato presso l’Università del Rhode Island (URI, Kingston) il multi-robot Orbital S a 12 assi. Si tratta di un innovativo sistema di produzione additiva robotica (AM) che verrà utilizzato dagli studenti e dai ricercatori per migliorare la produzione di compositi avanzati per veicoli subacquei senza equipaggio (UV)….

Leggi tutto…

Coatyarn, azienda leader nella produzione di coated yarns, è specializzata nella creazione di filati rivestiti ad alta tecnologia, adatti ad una molteplicità di applicazioni in settori che includono il rinforzo strutturale in edilizia ed il mondo tecnico-industriale a più ampio respiro. La nostra filosofia green, volta al rispetto dell’ambiente e delle risorse, trova applicazione concreta nella ricerca di materiali innovativi e sostenibili da introdurre nel sistema di Produzione: le ultime ricerche hanno portato allo sviluppo di un filato Flame Retardant totalmente Halogen free e di filati ricoperti con polimeri altamente performanti come il PPS ed il PVDF….

Leggi tutto…

Il progetto Battery Enclosure Materials Automation (BEMA) per lo sviluppo di una soluzione interamente composita per i pacchi di batterie ad alta efficienza energetica ha ottenuto importanti finanziamenti da Innovate UK, come parte di UK Research and Innovation, l’agenzia nazionale per l’innovazione del Regno Unito. …

Leggi tutto…