L’uso del PET nel settore nautico

Dalla nostra Call for Papers – MARINE

Michele Antonini, Chiara Marchesi – Mates Italiana
Henry Apollonj Ghetti – Pyxis Yacht SA

 

 


 

Questo progetto è stato premiato dalla redazione di Compositi Magazine e dal comitato tecnico-scientifico!

 
Saper intercettare le esigenze del mercato e della comunità rispondendo tempestivamente alle richieste dei clienti fornendo loro prodotti sempre più “su misura”, innovativi e sostenibili, è la sfida alla base dell’operato di Mates Italiana, che da oltre 40 anni lavora nello sviluppo, produzione e commercializzazione di materiali, soluzioni e processi per la produzione di compositi avanzati.

La flessibilità, la dinamicità e l’interesse per ricerca e innovazione hanno condotto l’azienda ad una partnership con il cantiere nautico svizzero Pyxis Yachts SA. Pyxis Yachts è nata due anni fa ma si è fatta velocemente strada sul mercato italiano, francese e asiatico grazie al talento e alla passione del suo team internazionale. La sua missione è quella di costruire imbarcazioni a motore con elevati standard prestazionali.

Al momento, Pyxis Yachts produce due tipi di imbarcazioni:
  • la Pyxis Yachts 30wa
  • la Pyxis Yachts 30wa fishing (quest’ultima dedicata alla pesca sportiva)

Queste imbarcazioni si differenziano dalle altre proposte presenti sul mercato per:

  1. le prestazioni
  2. il carattere innovativo del design
  3. la qualità dei materiali e degli accessori

Anche per la costruzione, il cantiere punta sulla qualità utilizzando la resina vinilestere per lo strato più esterno dello scafo offrendo così maggior protezione dall’idrolisi. Oltre alla qualità, la Pyxis Yachts ha messo al centro del suo operato la sicurezza del proprio personale e la sostenibilità ambientale dei suoi prodotti,  ottenendo le certificazioni ISO 9001e ISO 14001.

Come affermato da Henry Apollonj Ghetti, titolare del cantiere nautico:

“la visione green fa parte del DNA della Pyxis Yachts, proprio perché sin dalla sua costituzione si è voluto ricercare un equilibrio tra produzione e ambiente“.

Per un cantiere nautico, garantire la sostenibilità delle proprie imbarcazioni significa ricercare materiali il più possibile provenienti da fonti naturali ma anche da riciclo da utilizzare in fase di costruzione e possibilmente riciclabili a fine vita della barca. E proprio da questa esigenza è nata la collaborazione con Mates Italiana che ha offerto al cantiere di sostituire il PVC espanso d’anima, materiale utilizzato da moltissimi anni nel settore e ben noto ai progettisti, con un materiale analogo ma eco-sostenibile, il polietilentereftalato (PET). Questo materiale è ancora poco conosciuto e adottato nel settore nautico mentre in altri viene già impiegato abbondantemente.

 

To be continued…

 
 

 


Leggi anche

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…