M.M. Srl: grigliati e strutture in FRP

Nuovo Socio assocompositi Logo__trasp

La società M.M. srl dal 1977 produce grigliati e strutture in composito FRP. In un’ottica di continuo miglioramento e qualificazione della propria offerta, la M.M. ha recentemente commissionato al Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Trieste lo studio di una approfondita procedura per il predimensionamento di grigliati in composito FRP (Fibre Reinforced Polimers.)

Il progetto è stato caratterizzato da una prima parte sperimentale e da una seconda parte di modellazione agli elementi finiti e analitica per la definizione della procedura di predimensionamento.

E’ stata eseguita una estesa campagna di sperimentazione sia su porzioni di grigliato, sia su pannelli. Sono stati considerati grigliati aperti, grigliati chiusi superiormente e grigliati chiusi su entrambi i lati, sottoposti a diverse condizioni di carico e di vincolo.

Lo scopo delle prove su porzioni di grigliato è stata quella di caratterizzare le proprietà meccaniche del materiale, mentre le prove sui pannelli sono risultate indispensabili per calibrare i modelli numerici di calcolo agli elementi finiti da utilizzare per simulare un esteso numero di casi di riferimento utilizzati per validare una procedura di analisi semplificata, basata sulla teoria delle piastre ortotrope.

Tale procedura permette di effettuare il predimensionamento e la verifica agli Stati Limite dei grigliati in accordo a quanto previsto nel documento CNR-DT 205/2007.

Lo studio permetterà all’azienda di valutare meglio le sollecitazioni dei grigliati sottoposti a diverse condizioni di carico e di vincolo, nonché il comportamento di grigliati realizzati ad hoc per specifiche esigenze del cliente, aventi caratteristiche fuori standard, per una offerta sempre più qualificata.

 

Logo MM

M.M. S.r.l. 
Via Antonio Zanussi 300/302 – 33100 Udine (Italy)
Tel +39 0432522970 / 602218 – Fax +39 0432522253
www.mmgrigliati.com – info@mmgrigliati.it


Leggi anche

Per rendere più agevole il passaggio di ambulanze e veicoli di manutenzione all’interno dei parchi pubblici è necessaria la realizzazione di ponti, passerelle, marciapiedi e sentieri. In un’ottica di efficienza e sostenibilità, gli ingegneri stanno sperimentando la costruzione di tali strutture in materiali compositi, che sono significativamente più leggeri del legname trattato e consentono un’installazione rapida in aree remote…

Leggi tutto…

L’Harbin Institute of Technology (Cina), che dalla fine del 2019 sta facendo ricerca sull’applicazione di materiali compositi nel campo delle infrastrutture di comunicazione, ha realizzato la prima torre di segnalazione wireless in materiali compositi, progettata per adattarsi all’ambiente geografico e ai requisiti di montaggio della regione africana. La torre è gestita e mantenuta da Telecom Egypt…

Leggi tutto…

L’ossatura dei moduli di servizio dei satelliti realizzati nell’impianto di Torino di Thales Alenia Space richiede spesso l’impiego di strutture in materiali compositi che devono essere tagliati con estrema precisione. Qui entra in gioco Zund che ha fornito a Thales Alenia Space un sistema di taglio digitale automatico e altamente produttivo, in grado di lavorare un’ampia varietà di materiali, tra i quali spiccano i compositi…

Leggi tutto…

Gli agenti conduttivi tradizionali, quando vengono aggiunti ai termoplastici, non sono in grado di fornire una conduttività elettrica target stabile e, di conseguenza, hanno un impatto negativo sulle proprietà meccaniche del materiale. I composti termoplastici potenziati con nanotubi di grafene, invece, dimostrano una conduttività permanente e uniforme, senza alcuna variazione in superficie né effetti negativi sulle proprietà meccaniche o reologiche….

Leggi tutto…

Nuovo primato per l’azienda lombarda che produce ed esporta nel mondo prodotti in materiali compositi per l’ingegneria civile e la geotecnica. Per prima in Europa Sireg Geotech ottiene la certificazione europea ETA per le barre in vetroresina per il rinforzo di elementi in cemento armato: da oggi maggiore sicurezza, sostenibilità e vantaggi per l’industria delle costruzioni….

Leggi tutto…