Novità da MarkForged: fibra di vetro e stampante


La fibra di vetro non è un materiale comune nella stampa 3D dato che, per molto tempo, non sono esistite stampanti 3D in grado di gestire i materiali compositi. Questa situazione è cambiata nel 2014, quando aziende come Impossible Objects e MarkForged hanno iniziato a rilasciare i loro prodotti.
Il mese scorso MarkForged ha presentato la stampante Mark Two, una versione migliorata e più veloce della precedente, insieme a un nuovo materiale: la fibra di vetro HSHT (High Strength High Temperature). Questo materiale è particolarmente indicato per le applicazioni denominate “sotto cofano”, ovvero nel vano motore di un’autovettura. Qui si raggiungono temperature elevate e la necessità di usare materiali che siano leggeri, resistenti al calore e alle sollecitazioni meccaniche, ha reso spesso complicata e costosa la produzione di componenti sotto-cofano in ambito automotive (e aerospaziale).
Secondo MarkForged, la fibra di vetro HSHT è solo il primo di molti nuovi materiali che l’azienda rilascerà nel corso dell’anno.


Leggi anche

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

Orbital Composites (Campbell, California, USA) ha installato presso l’Università del Rhode Island (URI, Kingston) il multi-robot Orbital S a 12 assi. Si tratta di un innovativo sistema di produzione additiva robotica (AM) che verrà utilizzato dagli studenti e dai ricercatori per migliorare la produzione di compositi avanzati per veicoli subacquei senza equipaggio (UV)….

Leggi tutto…

Coatyarn, azienda leader nella produzione di coated yarns, è specializzata nella creazione di filati rivestiti ad alta tecnologia, adatti ad una molteplicità di applicazioni in settori che includono il rinforzo strutturale in edilizia ed il mondo tecnico-industriale a più ampio respiro. La nostra filosofia green, volta al rispetto dell’ambiente e delle risorse, trova applicazione concreta nella ricerca di materiali innovativi e sostenibili da introdurre nel sistema di Produzione: le ultime ricerche hanno portato allo sviluppo di un filato Flame Retardant totalmente Halogen free e di filati ricoperti con polimeri altamente performanti come il PPS ed il PVDF….

Leggi tutto…

Il progetto Battery Enclosure Materials Automation (BEMA) per lo sviluppo di una soluzione interamente composita per i pacchi di batterie ad alta efficienza energetica ha ottenuto importanti finanziamenti da Innovate UK, come parte di UK Research and Innovation, l’agenzia nazionale per l’innovazione del Regno Unito. …

Leggi tutto…

L’Harbin Institute of Technology (Cina), che dalla fine del 2019 sta facendo ricerca sull’applicazione di materiali compositi nel campo delle infrastrutture di comunicazione, ha realizzato la prima torre di segnalazione wireless in materiali compositi, progettata per adattarsi all’ambiente geografico e ai requisiti di montaggio della regione africana. La torre è gestita e mantenuta da Telecom Egypt…

Leggi tutto…