McLaren Automotive ha svelato la sua interpretazione esclusiva di una Gran Turismo moderna: la nuova McLaren GT

“La nuova McLaren GT unisce prestazioni sportive con la capacità di attraversare i continenti, il tutto avvolto in un entusiasmante corpo vettura espressione dell’ethos di McLaren che disegna vetture superleggere, con un chiaro vantaggio sul peso rispetto ai concorrenti. Concepita per percorrere lunghe distanze, offre il comfort e lo spazio che uno si aspetta da una Gran Turismo, ma con un livello di agilità che non si è mai visto in questo segmento. In breve, questa vettura ridefinisce le nozioni di una Gran Turismo in modo che solo McLaren era capace”, dichiara Mike Flewitt, Chief Executive Officer, McLaren Automotive.

Il nuovo modello, si posiziona al fianco delle già conosciute gamme di prodotto Sports, Super e Ultimate Series, questa modello McLaren si rivolge ad un nuovo pubblico e offre un’alternativa ai prodotti già esistenti in un segmento di mercato in crescita. Ripensando allo spirito che contraddistingue le Gran Turismo tradizionali – percorrere lunghe distanze comodamente, a velocità più elevate e con spazio per i bagagli – McLaren ha inoltre ridefinito cosa vuol dire essere proprietari di una moderna GT con una vettura che è più leggera, più veloce e più coinvolgente dei prodotti oggi disponibili nel segmento, aggiungendo maggiore spazio, comfort e fruibilità.

Come tutte le McLaren, la nuova GT ha una struttura in fibra di carbonio caratterizzata da resistenza e rigidità eccezionali, proponendo dinamiche di guida senza uguali e un peso a secco più leggero della categoria. Con un peso a secco di 1.530kg (DIN), la McLaren GT è più leggera di 130kg rispetto alla sua più diretta concorrente e letteralmente centinaia di chilogrammi in meno rispetto alle altre vetture del segmento. Con i suoi 620CV erogati dal motore V8 4.0 litri bi-turbo, il rapporto peso/potenza della nuova McLaren GT è considerevole con i suoi 405CV per tonnellata.

La robustezza della struttura in fibra di carbonio, cuore della vettura fa sì che i montanti C e i finestrini del quarto posteriore vengano incorporati nel design, a vantaggio della visibilità e portando ancora più luminosità in un abitacolo che è già di per sé spazioso e razionale. Le portiere diedrali si aprono verso l’alto offrendo un facile accesso all’abitacolo grazie anche alla soglia ribassata. 


Leggi anche

Competenza, sinergia e innovazione sono i capisaldi di R.I.C. azienda veneta che da oltre 20 anni ingegnerizza e produce componenti in materiali compositi di piccole e medie dimensioni, per prototipazione e alti volumi. I plotter Zünd sono ad oggi un anello essenziale della catena produttiva di R.I.C….

Leggi tutto…

The growing demand for composite components increasingly requires efficient and cost-effective manufacturing solutions. Massivit recently launched the 10000 unit and its additively manufactured mandrels, useful for forming hollow composite components with smooth and regular internal surfaces. The article illustrates the advantages of printing with water-breakable material and the possible economic savings….

Leggi tutto…

La crescente richiesta di componenti compositi necessita sempre più di soluzioni di produzione efficienti e convenienti. Massivit ha lanciato di recente l’unità 10000 e i suoi mandrini realizzati con produzione additiva, utili per formare componenti compositi cavi con superfici interne lisce e regolari. Nell’articolo vengono illustrati i vantaggi della stampa con materiale frangibile in acqua e i possibili risparmi economici….

Leggi tutto…

The European CIRCE project (Circular Economy Model for Carbon Fiber Prepregs), born from the collaboration of five Italian companies and financed under the LIFE program (LIFE ENV/IT/00155), has studied how to reuse the scraps of carbon fiber prepreg to produce structural components such as car parts, brake discs, toe caps for safety shoes and more….

Leggi tutto…

Il progetto europeo CIRCE (Circular Economy Model for Carbon Fibre Prepregs), nato dalla collaborazione di cinque aziende italiane e finanziato nell’ambito del programma LIFE (LIFE ENV/IT/00155), ha studiato come riutilizzare gli sfridi dei prepreg in fibra di carbonio per produrre componenti strutturali come parti auto, dischi freno, puntali per scarpe antinfortunistiche e non solo….

Leggi tutto…