milliDelta, il robot in miniatura con materiali compositi ad alte prestazioni


Il robot “milliDelta”, sviluppato dal team di Robert Wood dell’Università di Harvard, è un tipo di Delta robot che per guidare utilizza tre armi leggere e di controllo individuale di una piattaforma ed è in grado di muoversi rapidamente e con precisione in tre direzioni. Può funzionare ad alta velocità, con forza e con precisione micrometrica, il che lo rende compatibile con tutta una serie di compiti di micro manipolazione nella produzione e nella medicina. Nel 2011, il team di Wood ha sviluppato un approccio ispirato agli origami che consente ai robot di essere assemblati da lastre piane di materiali compositi. Ma, all’epoca, la loro scala era di alcuni centimetri. Nel nuovo studio, i ricercatori hanno applicato il loro approccio allo sviluppo di un robot che misura solo 15 x 15 x 20 millimetri. Il design incorpora una struttura in laminato composito con giunture di curvatura che si avvicinano a quelle più complesse dei robot Delta su larga scala. Il team di Woods ha dimostrato che il robot può operare in uno spazio di lavoro di circa sette millimetri cubici. Capacità che lo rende ideale per la micro manipolazione nei processi industriali e in interventi chirurgici microscopici, quali la microchirurgia retinica eseguita nell’occhio umano. I ricercatori ritengono che i robot specializzati potrebbero essere aggiunti nella squadra di quelli già esistenti o potrebbero essere sviluppati dispositivi robotici indipendenti, come le piattaforme per la manipolazione delle cellule nei laboratori clinici e di ricerca.


Leggi anche

In order to reduce waste and production time in the construction of large composite structures, the Dutch-based company Curve Works has developed an approach based on the assembly of composite panels. A series of double-curvature composite sandwich panels has been produced for a variety of applications using an automated adaptive mold both to thermoform 3D core kits and to infuse parts….

Leggi tutto…

The realization of a human settlement on the Moon is the main purpose of most future space missions. Despite it represents a fundamental and necessary step for this scope, the lunar environment, and high mission cost do not make this challenge easy. This article – published in the March issue of Compositi Magazine – tries to solve the previously mentioned problem, showing the preliminary design of a lightweight and deployable habitat able to ensure long-duration missions on the lunar surface….

Leggi tutto…

scarpe sportive

La collaborazione tra Covestro e Anta Sports (azienda che raggruppa prestigiosi marchi di sportswear) ha dato vita a una nuova scarpa da basket testata dall’all-star NBA Klay Thompson. Le sneakers sono disegnate per lo sport ma dalla metà degli anni ’80 sono entrate prepotentemente nella vita di tutti i giorni. …

Leggi tutto…

Luna Rossa triumphs at the America’s Cup, thanks to its formidable sails and hull characteristics. This win brings to the fore the contribution of composite materials and technopolymers to the racing boats and the yachting industry….

Leggi tutto…

eTa Blades progetta, sviluppa e produce pale eoliche innovative per turbine di nuove installazioni e propone e supporta programmi di Re-blading per parchi eolici già in esercizio per le esigenze della generazione eolica moderna. Lavora alla creazione di nuovi profili alari, utilizzando tecnologie e materiali innovativi al fine di migliorare complessivamente l’efficienza degli impianti eolici….

Leggi tutto…