NANOFORUM 2015: il mondo ultrapiccolo torna in scena a Milano


Nato nel 2005, Nanoforum è il primo evento italiano studiato per mettere in contatto il mondo della ricerca e quello dell’impresa in un settore fondamentale per lo sviluppo del sistema-paese, favorendo un’innovazione più rapida tramite il lancio di nuovi prodotti e servizi o con l’aggiornamento di quelli attuali.

L’abilità di controllare la materia a scala atomica rende infatti le micro e nanotecnologie un campo di ricerca capace di contribuire all’innovazione sia dei prodotti che dei processi industriali. Le aziende che dispongono di un dipartimento di ricerca potranno trovare a Nanoforum le risposte ai propri bisogni interagendo direttamente con esperti di livello internazionale. Le aziende che non hanno un’area dedicata alla ricerca saranno invece in grado di individuare percorsi di innovazione legati all’impiego del nanotech e di entrare in contatto con potenziali partner d’eccellenza.

Nanoforum non è un convegno scientifico, bensì una concreta occasione di in contro, relazione e business. Un appuntamento fondamentale per gli operatori del settore (aziende, distretti, università, centri di ricerca) per incontrare nuovi interlocutori, nuove imprese e possibili utilizzatori, per confrontarsi e integrare le proprie conoscenze.

L’evento è così strutturato:

29 settembre

  • Tutorial introduttivi sull’uso delle micro e nanotecnologie nei vari settori (alimentazione, industria, sanità, servizi ecc.), per dar modo ai non esperti di comprendere le potenzialità di queste potenti tecnologie
  • Aggiornamento sui bandi italiani ed europei per il settore

30 settembre > 1 ottobre

  • Sessioni di conferenza verticali con la partecipazione di relatori altamente qualificati provenienti dal mondo accademico ed industriale
  • Mostra specializzata e area poster
  • Eventi satellite
  • Workshop

2 ottobre

  • Nanoforum Tour, per visitare laboratori altamente specializzati e altre realtà interessanti del settore nanotech italiano.

 

UN SOSTEGNO CONCRETO ALL’INNOVAZIONE

In seguito al successo delle precedenti edizioni, nanoforum 2015 ripropone l’iniziativa Call for Startup, studiata per valorizzare le nuove imprese in grado di offrire al mercato soluzioni e prodotti innovativi grazie all’utilizzo delle micro e nanotecnologie. Il premio per le startup selezionate consiste nella partecipazione gratuita alla sessione di conferenza dedicata, in programma il 30 settembre, e nell’opportunità di presentare la propria attività al pubblico di nanoforum.

 

IN PARALLELO: MAKEFORUM – LA NUOVA DIMENSIONE DELLA STAMPA

Contemporaneamente a nanoforum si terrà la terza edizione di MakeForum, evento dedicato alla stampa 3d & additive manufacturing. Maggiori informazioni su www.makeforum.it


Nanoforum team
Via dei Valtorta 6 – 20127 Milano (MI) – Italy
tel +39 02.099.9891 – fax + 39 02.3929.0580
www.nanoforum.it – nanoforum@iter.it


Leggi anche

Hitachi High-Tech Analytical Science Corporation, società controllata da Hitachi High-Tech Corporation e specializzata nella produzione di strumenti di analisi e misura, ha lanciato NEXTA DMA200, un nuovo analizzatore termico, con una maggiore resistenza ed efficienza, che verrà utilizzato per lo sviluppo di materiali compositi avanzati e il controllo della qualità del prodotto….

Leggi tutto…

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…