Nasce una nuova generazione di compositi sostenibili e con proprietà ignifughe

Una volta ultimati, i compositi a sandwich saranno una valida alternativa a quelli a nido d’ape Nomex, i quali – spiega il Dr. Xuebao Lin, ricercatore responsabile dello studio – sono costituiti da diversi materiali incollati con un forte adesivo ed è molto difficile separarli. Tali strutture composite sono, quindi, quasi impossibili da riciclare o riutilizzare e dopo la loro vita di servizio diventano rifiuti, che vengono bruciati o sepolti.

 

Parola d’ordine: sostenibilità

I ricercatori del gruppo del Dr. Lin hanno dimostrato, invece, che i materiali ai quali stanno lavorando non solo sono completamente riciclabili, ma anche che il loro processo di recupero può essere estremamente semplice ed economico.

Lo studio sulla creazione di materiali ecocompatibili è solo uno dei contributi che IMDEA Material sta dando al raggiungimento degli obiettivi stabiliti nel Piano d’azione per l’economia circolare della Commissione europea e nel Green New Deal.

 

Ecologia, ma non solo

Oltre ad avere un bassissimo impatto ambientale, i nuovi compositi a sandwich offriranno all’industria una serie di vantaggi in termini di performance e sicurezza.

Il Dr. Lin, infatti, ha fatto parte del gruppo di ricerca sui polimeri e sui ritardanti di fiamma dell’Istituto guidato dal Prof. Dr. De-Yi Wang, portando avanti una serie di progetti relativi al miglioramento della resistenza al fuoco dei materiali.

Forte di questa esperienza, oggi è in grado di elaborare compositi che non siano solamente sostenibili, ma vantino anche qualità funzionali come la leggerezza, la flessibilità e un’alta resistenza alla propagazione del fuoco.

 


Leggi anche

The Italian automaker Pagani makes some of the world’s most exclusive hypercars. The chassis consists entirely of carbon-fiber parts. For cutting, Pagani has been relying on equipment from Swiss cutting-system manufacturer Zünd for more than 20 years. In 2015, Pagani installed its first cutting system Zünd G3 L-2500. The 2018 was the year of the second G3 L-2500….

Leggi tutto…

La casa automobilistica italiana Pagani produce alcune delle hypercars più esclusive al mondo. La monoscocca è realizzata in materiali compositi di ultima generazione come il Carbo-Titanio. Per il taglio, l’azienda modenese si affida da oltre vent’ anni alle tecnologie della svizzera Zünd. Nel 2015, Pagani ha installato il suo primo sistema di taglio Zünd, modello G3 L-2500. Risale, invece, al 2018 l’inserimento in produzione del secondo G3 L-2500….

Leggi tutto…

Plataine, fornitore di soluzioni di AI e Industrial IIoT per l’ottimizzazione della produzione, ha intrapreso una collaborazione con l’Advanced Technologies Lab for Aerospace Systems (ATLAS), parte del National Institute for Aviation Research (NIAR) della Wichita State University, per esplorare le possibilità di evoluzione digitale dei processi di produzione di compositi avanzati, grazie all’analisi dei dati….

Leggi tutto…

La Nanoprom Chemicals Benefit Group ha presentato al JEC Forum Italy di Bologna, un’innovativa matita, firmata dal car designer Michael Robinson, frutto del riciclo dei dischi carbon-carbon usati per le monoposto di F1. Dopo la provocazione della giacca interamente in carbonio, Gianluca Falleti sconvolge per la seconda volta l’industria dei materiali compositi….

Leggi tutto…

Orbital Composites (Campbell, California, USA) ha installato presso l’Università del Rhode Island (URI, Kingston) il multi-robot Orbital S a 12 assi. Si tratta di un innovativo sistema di produzione additiva robotica (AM) che verrà utilizzato dagli studenti e dai ricercatori per migliorare la produzione di compositi avanzati per veicoli subacquei senza equipaggio (UV)….

Leggi tutto…