Nautica, passerelle ultraleggere e pieghevoli grazie ai compositi


Le passerelle di ultima generazione sono realizzate in composito di carbonio, sono leggere e facili da stivare. Novità interessante anche per il peso 8 kg per la versione fissa da 2,2 metri e 8,5 kg per quella pieghevole (2,2 e 2,8 m). Sono inoltre galleggianti, dotate di superficie antiscivolo, trattate con protezione ai raggi UV e le porzioni laterali hanno un sistema antigraffio.
Esistono varianti in materiale composito Polybridge, pieghevole con ruote, lunghe 2,2 metri e larghe 35 cm. Il carico di sicurezza è di 150 kg. La struttura è realizzata con tecnologia FPT (technical polyurethane), mentre cerniere e accessori sono in alluminio anodizzato.
Leggerezza e resistenza si ottengono anche grazie alla lavorazione in sandwich da stampo femmina con successiva laminazione con tessuti in carbonio a matrice epossidica, trattati sottovuoto e post-curati a 50°. Addio dunque a materiali pesanti e ingombranti e spazio a nuove soluzione hi-tech

Fonte: http://www.giornaledellavela.com/news/2018/02/10/passerelle-pieghevoli-e-leggere/


Leggi anche

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…